Documentarsi in biblioteca sulle tematiche della salute
Leggere in Toscana
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Documentarsi in biblioteca sulle tematiche della salute
Il progetto "Parole di salute @lla tua biblioteca" nasce nel 2006 dalla collaborazione degli Assessorati alla Cultura e al Diritto alla Salute della Regione Toscana per promuovere tra tutti i cittadini l'educazione alla salute rafforzando il ruolo della biblioteca pubblica come ‘agenzia informativa' sul territorio.
In ciascuna delle 80 biblioteche aderenti al progetto sono stati allestiti spazi informativi su tematiche inerenti la salute e gli stili di vita, evidenziati dalla presenza di un espositore per libri, depliant e materiali vari, realizzato con una grafica uniforme dalla Regione Toscana; vengono inoltre organizzati incontri, conferenze, letture, presentazioni di libri, workshop, sugli stessi temi legati al benessere della persona.
I progetti sono stati realizzati dalle Reti bibliotecarie, dapprima in collaborazione con i Centri di documentazione sulla salute, e dal 2012 in raccordo con le Aziende sanitarie.
Il progetto si rivolge a tutti i cittadini e le cittadine della Toscana, con una specifica attenzione agli anziani e alla popolazione giovanile nelle fasce 5-10 anni e 15-25 anni, quest'ultima di particolare interesse se pensiamo che ha raddoppiato la propria presenza nelle biblioteche comunali negli ultimi 3 anni, che dunque sempre più diventano e sono luoghi di aggregazione.
Per informazioni:
Settore Biblioteche
Francesca Navarria
tel. 055 4384102 - francesca.navarria@regione.toscana.it
Settore Ricerca, innovazione e risorse umane
Marco Lelli
tel. 055 4383491 - ma.lelli@regione.toscana.it