I corsi sono inseriti nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Le iscrizioni sono chiuse.
T.E.S.T. 4.0
Tecnico superiore per il turismo 4.0 - Esperto in marketing e comunicazione digitale
Il percorso forma la figura del “Manager per il Turismo 4.0” che opera per la valorizzazione del territorio con offerte turistiche integrate, gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti del settore per la programmazione dell’offerta e dei prodotti turistici, pianifica e gestisce progetti/eventi nelle aree della comunicazione e della commercializzazione, sviluppa attività esperienziali avvalendosi anche della realtà virtuale
Figura professionale
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Turismo, Arte e Beni culturali – TAB
Sede del corso: Siena
_____________________________
Tourism for Fashion
Tecnico per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale della moda
Il progetto forma tecnici superiori in grado di creare pacchetti turistici esperienziali legati al settore della moda, con particolare riferimento alle produzioni seriche, di tessuti di alta qualità e alla riscoperta delle tecniche produttive tradizionali e artigianali, comunicare e promuovere le attività, offrire servizi innovativi alle imprese che operano nel settore turistico e della moda al fine di ampliare l’offerta e sviluppare brand turistici territoriali
Figura professionale
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Turismo, Arte e Beni culturali – TAB
Sede del corso: Lucca
_____________________________
M.A.R.
Management in augmented realty - Realtà aumentata nell'economia toscana 4.0
Il percorso forma tecnici specializzati nella realizzazione di applicazioni e software di Augmented Reality - Realtà Aumentata, nelle diverse filiere produttive regionali, in particolare nelle imprese turistiche, nelle attività culturali, nel settore della nautica e nelle produzioni agroalimentari, artigianali e industriali. Fornisce ai partecipanti competenze nella progettazione e sviluppo software. Lezioni tenute da esperti e operatori del settore
Figura professionale
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Turismo, Arte e Beni culturali – TAB
Sede del corso: Firenze
_____________________________
INDUSTRIA@ENERGIA 21
Tecnico Superiore per l’Industria 4.0: progettazione digitale e sostenibilità energetica dei sistemi dei prodotti e dei processi
Il progetto INDUSTRIA@ENERGIA 21 intende formare nuove figure specializzate dell’efficienza energetica in grado di intervenire e di applicare i principi dell’efficientamento e della riduzione dei consumi di energia nel contesto della produzione industriale e in particolare dell’industria manifatturiera, con l’intento di lavorare sulla progettazione e gestione di sistemi, dei prodotti e dei processi implementando l’efficienza energetica, attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali di progettazione diIindustria 4.0
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Sede del corso: Arezzo
_____________________________
AMBIENTE 21
Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente: risorse, riuso e bioenergie nell’economia circolare
Il progetto AMBIENTE 21 nasce dall’analisi dei fabbisogni congiunta tra le Fondazioni ITS Energia e Ambiente e la Fondazione ITS EAT, rappresentative di due importanti comparti regionali: l'efficienza energetica e l'agroalimentare. Il progetto intende formare tecnici specializzati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione al riuso e alla valorizzazione dei rifiuti, al recupero di energia da acque reflue urbane ed industriali, fino all’utilizzo delle biomasse provenienti dal comparto agricolo
Figura professionale
Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Sede del corso: Colle di Val D’Elsa
_____________________________
Ya.s 2
Yachting surveyor
Il percorso forma tecnici superiori per la mobilità delle persone e delle merci, che si inseriscono come esperti dal momento della nascita/costruzione in cantiere e per tutto il ciclo di vita dell’imbarcazione. I tecnici superiori che conoscono l’imbarcazione in generale e gli impianti e gli apparati nello specifico come impianti di propulsione, impianti ausiliari e loro sistemi di controllo e manutenzione; effettuano i controlli inerenti l’intera imbarcazione e gli stessi impianti rifacendosi a normative precise che determinano in alcuni casi delle ispezioni interne per il rilascio di certificazioni specifiche
Figura professionale
Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
Sede del corso: Viareggio
_____________________________
D&P Design and production
Il progetto sviluppa contenuti tecnico-professionali in grado di far disegnare, pianificare e produrre mezzi di trasporto nella nautica da diporto quali yacht e mega yacht.
Il tecnico superiore formato disporrà di competenze, conoscenze ed abilità tecniche legate alla progettazione attraverso l’impiego di sistemi informatici di progettazione e controllo di qualità e conformità del prodotto, competenze legate al ciclo di produzione del mezzo di trasporto, ma anche competenze tecniche legate alla logistica, quale processo core nella produzione e consegna di imbarcazioni di lusso.
Figura professionale
Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e o relative infrastrutture
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
Sede del corso: Viareggio e Livorno
_____________________________
L.I.N.E. Luxury international expert
Il tecnico superiore formato opera per promuovere prodotti del “ Made in Italy” del settore nautico e della moda, prodotti dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche.
Predispone il piano di marketing e di comunicazione sul prodotto/servizio studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Supporta la gestione di impresa collaborando a produrre la documentazione necessaria per partecipare a gare, bando nazionali e internazionali.
Il corso è proposto da Fondazione ITS ISYL in partenariato con Fondazione ITS Mita
Figura professionale
Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
Sede del corso: Viareggio, Livorno e Scandicci
_____________________________
Tecn-Oro
Prototipazione e ingegneria del manufatto orafo
Il percorso prevede un’importante componente legata all'innovazione della modellazione Orafa (Prototipazione - Rhinoceros - Reverse Engineering) e implementa l’utilizzo di un innovativo programma di Galvanica in Oreficeria. Lo stesso integra contenuti collegati al sistema moda, in particolare la progettazione e realizzazione dell’accessorio di alta moda
Figura professionale
Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Turismo, Arte e Beni culturali – TAB
Sede del corso: Arezzo
__________________________________________________________
Tecnico per il marketing e l'export dei prodotti agroalimentari made in Italy
Il Tecnico superiore in uscita dal percorso Enofood 4.0 è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agroalimentari Made in Italy, dei quali conosce gli scenari economico-territoriali di provenienza, i processi di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche. Nello specifico l’attività è prevalentemente connessa allo sviluppo dell’export management attraverso l’utilizzo delle strategie di marketing e di comunicazione basate sulle nuove tecnologie di Industria 4.0
Figura professionale
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS E.A.T. - Eccellenza Agroalimentare Toscana
Sede del corso: Grosseto
_____________________________
Digital21
Tecnico Superiore per lo sviluppo e la sicurezza dei sistemi informatici integrati
Il corso ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche dell’informatica industriale e dell’intelligenza artificiale (AI), per lo svolgimento delle attività di gestione dei sistemi informatici nelle aziende, seguendo le competenze abilitanti di Industria 4.0. Il percorso è sviluppato per consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.
Figura professionale
Tecnico superiore per le architetture e le infratstrutture per i sistemi di comunicazione
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
Sede del corso: Firenze
_____________________________
PROFARMABIO21
Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico e biotecnologico
Il Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi risponde a precise esigenze delle imprese del settore chimico/farmaceutico grazie alle proprie conoscenze e capacità di gestione dei processi di produzione in ottica Industria 4.0. Gli studenti potranno acquisire competenze specialistiche, nel campo della meccatronica/robotica farmaceutica, necessarie a operare sulle attrezzature e macchine di produzione presenti negli impianti industriali farmaceutici
Figura professionale
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
Informazioni e iscrizioni
Fondazione VITA, Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita
Sede del corso: Siena, con stage in tutto il territorio toscano
_____________________________
AGRIFUTURE 4.0
Tecnico dell'innovazione delle produzioni agrarie e delle trasformazioni agroalimentari e agroindustriali
Il Tecnico superiore opera nelle filiere produttive del comparto agrario e della trasformazione agro-alimentare promuovendone l'innovazione legata alla transizione informatica di Industria 4.0, e facendo particolare riferimento alla Precision Farming e alla coltivazione idroponica
Figura professionale
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS E.A.T. - Eccellenza Agroalimentare Toscana
Sede del corso: Firenze
_____________________________
SOSTENIBILITÀ 21
Tecnico superiore per la Smart City: innovazione, efficienza energetica e sostenibilità
Il progetto SOSTENIBILITÀ 21 propone un percorso la cui offerta formativa è legata al fabbisogno di nuove figure di tecnici specializzati per la Smart City con competenze tecnologiche per lo sviluppo di soluzioni energetiche vocate alla realizzazione delle città intelligenti, dedicati al monitoraggio, alla gestione e alla verifica di impianti energetici in ambito civile e industriale, in coerenza con il Piano Nazionale Energia e Clima 2030 e con gli obiettivi di sostenibilità fissati per il prossimo decennio
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Sede del Corso: Firenze
_____________________________
BIOQUALTECH21
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Il Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica opera nei comparti chimico farmaceutico, alimentare, ambientale e dei biomateriali, per la gestione e il controllo della qualità. Il Tecnico superiore può essere impiegato in vari ruoli professionali, contribuendo alla corretta applicazione di standard e procedure di produzione, partecipando sia alla scelta e all’approvvigionamento delle materie prime sia alla validazione del processo e verificando la funzionalità degli impianti
Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Informazioni e iscrizioni
Fondazione VITA, Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita
Sede del corso: Siena, con stage in tutto il territorio toscano
_____________________________
BYTE21
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
Il Tecnico superiore per lo sviluppo dei sistemi informativi aziendali è un esperto per la realizzazione e l’implementazione delle applicazioni, attraverso l’utilizzo del codice nei linguaggi più diffusi e stabili (come Java e Python) e dell’interfaccia utente (GUI) e il debugging, per arrivare fino al testing finale. Il tecnico Superiore gestisce e verifica lo sviluppo ed il disegno del database, migliorandone le performance e assicura il mantenimento di un appropriato livello di sicurezza dei dati, cybersecurity ed il rispetto degli obblighi normativi in materia di privacy.
Il corso è proposto da Fondazione VITA in partenariato con Fondazione PRIME
Figura professionale
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
Informazioni e iscrizioni
Fondazione VITA, Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita
Sede del corso: Pisa/Pontedera
_____________________________
AUTOMA21
Tecnico superiore per la gestione dei sistemi meccatronici e l'automazione della produzione industriale
Il Tecnico superiore per la gestione dei sistemi meccatronici e l’automazione della produzione industriale progetta, sviluppa, programma e gestisce:
- sistemi meccatronici per la produzione flessibile (FMS – Flexible Manufacturing System);
- sistemi di automazione industriale;
- sistemi robotici, identificando la componentistica costitutiva del sistema in relazione al ciclo di attività previste e programmando la logica del funzionamento automatizzato.
Figura professionale
Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
Sede del corso: Firenze
_____________________________
INNOVA21
Tecnico superiore per la progettazione meccanica e l’industrializzazione dei processi e dei prodotti
Il Tecnico superiore per la progettazione meccanica e l’industrializzazione dei processi e dei prodotti è specializzato nel concepire e curare la progettazione di macchine e impianti e di industrializzarne la produzione, nel rispetto degli standard progettuali richiesti, con un approccio strategico alla gestione dei dati e informazioni, dei processi, dei documenti e disegni tecnici e delle risorse a supporto del ciclo di vita di prodotti (PLM - Product Lifecycle Management)
Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione di Processi e Prodotti Meccanici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
Sede del corso: Firenze
_____________________________
PAPER21
Tecnico superiore per la gestione della produzione nel settore cartario
Il Tecnico superiore per la gestione della produzione nel settore cartario ha la capacità di utilizzare materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia per controllare e ottimizzare il sistema produttivo dell’industria cartaria e i suoi impianti al fine di garantire il livello di qualità dell’articolo finale richiesto dal mercato, sia per quanto concerne i prodotti in carta per usi domestici e per l’igiene della persona che quelli utilizzati in ambito packaging
Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
Sede del corso: Lucca
_____________________________
DIMA Digital Innovation in Manifacturing process for accessories
Tecnico in modellazione e prototipazione digitale di accessori pelle
Il percorso coniuga tre competenze centrali per i fabbisogni delle imprese del lusso, impegnate nel rilancio post covid. I tecnici in uscita avranno skills spiccatamente legate alla digitalizzazione del processo e del prodotto (modellazione in 3D, additive manufacturing), capacità artigianali d’eccellenza nella realizzazione di accessori moda e competenze nella gestione ottimale della filiera produttiva (ottica lean ed agile). I tecnici superiori in uscita si caratterizzeranno per la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo) e per la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva.
Figura professionale
Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore moda
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA
Sede del corso: Scandicci (FI)
_____________________________
STAR– T Sales Textile Advanced Revolution Two
Tecnico di sviluppo di strategie commerciali per il prodotto moda tessile
La figura che coniuga la volontà di investire in qualità, alla necessità di promuovere il territorio e la manifattura tessile di eccellenza, è quella di un tecnico specializzato fortemente voluto dagli imprenditori del settore per affrontare le sfide post covid (fabbisogni rilevati con focus group mirati). Il tecnico avrà 3 competenze specifiche: 1.Commerciali 2. Tessili merceologiche 3. Normative e tecniche sostenibilità. Il percorso in oggetto forma tecnici esperti in grado di affiancare in maniera propositiva i responsabili e gli imprenditori impegnati nella predisposizione di piani di marketing e commerciali, con spiccate conoscenze della filiera e del tessile
Figura professionale
Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore tessile, abbigliamento, moda
Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA
Sede del corso: Scandicci (FI) e Prato
_____________________________