Il concorso è indetto dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 28804 del 23 dicembre 2024, pubblicato sul Burt n. 3 parte III del 15 gennaio 2025 e sul portale del reclutamento della Pubblica amministrazione (InPA) nella stessa data.
I posti sono a tempo pieno. Per esigenze dell'amministrazione regionale, in caso di utilizzo della graduatoria, le assunzioni potranno avvenire anche a tempo parziale.
L’assunzione dei candidati al termine della procedura selettiva avverrà per l’espletamento delle mansioni riconducibili, in quanto assimilabili, alle attività/funzioni del profilo professionale (articolo 1 del bando) oggetto del bando stesso.
In evidenza.
Esiti prova scritta
Decreto Dirigenziale n. 5138 del 14/03/2025 - ammissione candidati e relativo allegato C (elenco anonimo ammessi)
CORRETTORI PROVE
1. Correttore prova 1 (non estratta)
2. Correttore prova 2 (ESTRATTA)
3. Correttore prova 3 (non estratta)
Prova orale: Calendario della prova orale, diario della prova orale, Allegato D11.
Pubblicazione 19 marzo 2025
Tracce delle prova scritta e criteri di valutazione
Tracce della prova
Consulta Criteri di valutazionie della prova scritta
Pubblicazione 11 marzo 2025, ore 13.06
Prova scritta il 6 marzo 2025 a Campi Bisenzio, convocazione dei candidati alle ore 14.30
- La prova scritta si svolgerà giovedì 6 marzo 2025, presso Spazio Reale, Via S. Donnino, 4/6, 50013 a Campi Bisenzio (FI). La convocazione dei candidati è fissata alle ore 14:30
consuta l'avviso testo integrale pdf;
- Elenco dei candiati ammessi con risreva alla prova scritta (file pdf);
- Indicazioni tecniche operative e prescrizioni per lo svolgimento delle prove scritte nelle selezioni e nei concorsi pubblici (allegato D10, file pdf).
Pubblicazione 20 febbraio 2025, ore 14.13
Nomina della commissione esaminatrice (decreto 2933 del 14 febbraio 2025)
- consulta Composizione della commissione esaminatrice (allegato A del decreto).
Pubblicazione 17 febbraio 2025 ore 10.10
Descrizione sintetica e non esaustiva delle principali attività che Regione Toscana svolge negli ambiti oggetto del bando di concorso
I profili ricercati riguardano il data processing e applicazioni in ambiente cloud privato di Regione Toscana.
L'ambito di attività di Regione Toscana comprende numerosi progetti ed iniziative basate sui bigdata e l'intelligenza artificiale.
L'ecosistema dei dati è composto da tre piattaforme fra loro integrate:
- un datalake regionale che viene utilizzato da Regione e dagli enti toscani per diverse aree tematiche quali ad esempio mobilità e turismo;
- un portale di opendata, che rappresenta al momento il più grande datastore regionale in Italia;
- una piattaforma di fotogrammetria open source che permette di effettuare rilievi con droni e elaborare le immagini ed i risultati anche con algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning ed è utilizzato al momento da numerosi team sparsi per la Toscana di uffici comunali ed enti per la protezione del territorio.
L'integrazione con il sistema cartografico Geoscopio contribuisce a creare ed alimentare il patrimonio informativo digitale regionale.
Ulteriori progetti di intelligenza artificiale sono in corso per il governo del territorio e sicurezza e per la cybersecurity.
Regione Toscana partecipa attivamente a progetti europei, nazionali e inter-regionali su queste tematiche.
Le attività gestionali e progettuali sono orientate al cloud computing ed alla resilienza e comprendono anche attività di reingegnerizzazione degli applicativi dell'ente.
Le iniziative in corso sono consultabili ed aggiornate a questi link:
https://teadal.eu/
https://digitale.toscana.it/
https://agendadigitale.toscana.it/
https://dati.toscana.it/
https://agendadigitale.toscana.it/-/piattaforma-fotogrammetrica-toscana-evento-di-lancio-fase-1
https://agendadigitale.toscana.it/-/bando-fesr-dati
Nota bene: quanto sopra riportato, circa le attività di Regione Toscana negli ambiti oggetto del bando, non è inteso essere né sostitutivo, né integrativo dei contenuti del bando di concorso, che resta l'unica fonte da prendere a riferimento per i contenuti delle materie delle prove, lo svolgimento del concorso e la futura collocazione organizzativa.
- Guarda il breve video su yotube (pubblicato tra gli shorts)
Scadenza e presentazione domanda
- domande dal 15 gennaio ed entro le ore 12 del 13 febbraio 2025
- Il bando di concorso viene pubblicato sul portale InPA in data 15 gennaio 2025.
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione alla procedura esclusivamente per via telematica, autenticandosi con Spid/Cie/Cns/eIDAS (sistemi di identificazione di cui all’articolo 64, commi 2-quarter e 2-nonies del decreto legislativo 82/2005 “Codice dell’amministrazione digitale”), compilando il format di candidatura sul portale InPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sul portale stesso.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il testo del concorso pubblico:
- Concorso per assunzione 2 unità Funzionario sistemi informativi e tecnologie (allegato A del decreto 28804 del 23 dicembre 2024).
Per saperne di più
Contatti:
- Per ulteriori informazioni relative alla procedura concorsuale i candidati possono inviare una e mail all'indirizzo concorsi-info@regione.toscana.it indicando nell’oggetto della e mail la denominazione di questo concorso pubblico.
- Per le richieste di assistenza informatica legate alla registrazione al portale InPA e/o all’inoltro della domanda di partecipazione, i candidati devono utilizzare l’apposito modulo di assistenza presente sul portale InPA, selezionando il pulsante “Richiedi supporto” presente sul portale, o contattando il servizio di supporto mediante e mail all'indirizzo inpa@funzionepubblica.it.
Organismo emittente: Regione Toscana