Coesione territoriale: la “Toscana diffusa” nel Programma regionale di sviluppo 2021-2025

Il Prs 2021-2025 della Regione Toscana indica, i territori della Toscana diffusa come territori nei quali sono maggiormente necessari interventi regionali più corposi ed incisivi.


Parte 4.3.3 del Prs 2021-2025 "Coesione territoriale: la Toscana diffusa” 

Con il concetto di “Toscana diffusa” si intende indicare l’insieme dei comuni con territorio
“totalmente montano” oppure classificati area interna “intermedia”, “periferica”, “ultraperiferica”
secondo la nuova Mappatura Aree interne 2020, approvata dal Cipess il 15 febbraio 2022 e parte integrante dell’Accordo di partenariato per le politiche di coesione 20221-2027 dell’Italia.

Con tale combinazione si vuole quindi rappresentare le zone più marginali e periferiche che
maggiormente necessitano di interventi regionali più corposi ed incisivi.

La scelta classificatoria tiene conto dei seguenti elementi:

  • la morfologia del territorio, individuando in base ad essa i comuni totalmente montani
  • la distanza, e dunque l’accessibilità, rispetto ai centri di offerta dei servizi essenziali di cittadinanza (istruzione, salute e mobilità).

Si tratta del concetto di area interna, in base al quale i Comuni sono classificati, secondo una Mappatura nazionale periodicamente aggiornata (Mappa AI 2020 approvata dal CIPESS a febbraio 2022), come “polo”, “polo intercomunale”, “cintura”, oppure “area interna” con diverse gradazioni di perifericità, calcolata come distanza dal Polo di riferimento. I Comuni classificati area interna si distinguono in “intermedio”, “periferico”, “ultraperiferico”.

Di seguito vengono rappresentati cartograficamente i comuni montani (a), quelli delle Aree interne (b) e quelli della Toscana diffusa (c). Questi ultimi risultano dalla sovrapposizione di a) e b).

L’elenco completo dei comuni è disponibile in Appendice

 

Condividi
Aggiornato al:
12.09.2024
Article ID:
216871250