Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Celiachia

Salute Malattie e cura

Celiachia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Salute

Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.
  • Servizio sanitario toscana
  • Bioetica
  • Cittadini per la salute
  • Donazione e Trapianti
  • Emergenza e 112
  • Farmaci
  • Gravidanza e nascita
  • Malattie e cura
  • Medico di base e Pediatra
  • Ospedale
  • Salute degli animali
  • Stili di vita e benessere
  • Vaccinazioni
  • Visite, esami e ticket
Espandi il menu
  • Celiachia
  • Presidi di rete e centri di riferimento per la diagnosi e cura della celiachia
  • Attori del percorso assistenziale per celiaci
  • La dieta per celiaci
  • Pasto senza glutine nei luoghi pubblici
Espandi il menu

Celiachia

La celiachia è una patologia permanente di tipo autoimmunitario scatenata dall'ingestione di glutine (complesso proteico presente in alcuni cereali come frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale) in soggetti geneticamente predisposti, che comporta una infiammazione cronica dell'intestino tenue. è l'intolleranza alimentare più frequente e la stima della sua prevalenza si aggira intorno all'1% della popolazione.

Le manifestazioni cliniche della celiachia possono essere molto diverse.
I sintomi intestinali sono comuni nei bambini diagnosticati nei primi due anni di vita. I più frequenti sono arresto di crescita, diarrea cronica, vomito, distensione addominale, debolezza muscolare, anoressia e instabilità.

Tuttavia la malattia può insorgere in qualsiasi età della vita, con sintomi anche molto diversi da quelli classici gastrointestinali e che possono coinvolgere molti organi: osteoporosi, infertilità, aborti spontanei ripetuti, bassa statura, anemia sideropenica, ipoplasia dello smalto dentale, diabete mellito, tiroidite autoimmune, alopecia ecc.

La diagnosi di celiachia avviene in prima battuta attraverso un semplice esame del sangue, seguito da approfondimenti diagnostici.
E' spesso una patologia difficile da riconoscere all'inizio perchè alcuni dei sintomi sono comuni e  simili a quelli di altre malattie. In media ad oggi sono richiesti 6 anni dall'inizio dei sintomi per giungere ad una diagnosi.

La cura per la celiachia è una dieta priva di glutine.
E' necessario escludere in modo permanente tutti gli alimenti che contengono glutine, evitando anche usi sporadici e contaminazioni con il glutine.

In queste pagine è possibile trovare informazioni sul percorso assistenziale attivo in Toscana, sulle strutture accreditate per la diagnosi e cura e sui diritti e le esenzioni del paziente celiaco.
 

Percorso del paziente celiaco
dal sospetto di celiachia, alla cura e i follow up 

In Toscana già dal 2004 è attivo il percorso assistenziale per la diagnosi e la cura della celiachia. Il percorso è stato aggiornato anche alla luce del recente passaggio della celiachia e della variante di dermatite erpetiforme dall'elenco delle malattia rare in esenzione a quello delle malattie croniche. (Dpcm 12 gennaio 2017).

Il sistema in rete garantisce qualità e appropriatezza delle prestazioni e omogeneità nell'assistenza tramite il coinvolgimento di molteplici attori con competenze diverse, dai medici di base e pediatri di libera scelta, ai dietisti, agli specialisti di settore.
 

Sospetto di celiachia
Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta che sospettano un caso clinico di celiachia inviano il paziente al pesidio di rete di riferimento a cui spetta la diagnosi e la cura della patologia.  Questi presidi sono coordinati e supervisionati dai centri di riferimento regionale che prendono in carico i pazienti più complessi inviati dai presidi di rete.
Consulta l'elenco dei presidi e dei centri accreditati alla diagnosi ►►

In questa fase, è riconosciuta, a livello regionale, l'esenzione dal ticket per le indagini genetiche relative alla diagnosi di celiachia e di dermatite erpetiforme al paziente e ai suoi familiari di primo grado ( genitori, figli, frateli, sorelle).
Gli esami per i familiari sono prescritti dal presidio di rete.

I codici relativi alle prestazioni in esenzione sono:

  • codice esenzione Q01: per gli esami genetici di celiachia ai familiari
  • codice esenzione Q02: per gli esami genetici di dermatite erpetiforme ai familiari.
     

Diagnosi
Se la patologia viene diagnosticata, il presidio di rete provvede alla prescrizione di una dieta alimentare e ove richiesto di eventuali farmaci.

  • Per maggiori informazioni sulla dieta del celiaco ►►

Inoltre Il presidio di rete rilascia al paziente la certificazione di diagnosi di celiachia da consegnare al distretto di residenza o di domicilio sanitario della Asl per l'inquadramento della propria posizione, che dà diritto a:

  • esenzione per patologia dal ticket per tutti gli esami e prestazioni mediche previste dal percorso di cura riguardanti il monitoraggio della malattia e la prevenzione di complicanze e aggravamenti. Il codice esenzione è 059.
     
  • budget per rilascio di prodotti senza glutine
    Consulta la pagina dedicata ►►
     
  • pasto senza glutine nei luoghi pubblici
    Consulta la pagina dedicata ►►

E' possibile consultare i dati sulle diagnosi certificate per anno, fasce di età e genere ►►
registrati in tempo reale nel "database regionale celiachia", chiamato PEACE (PErcorso Assistenziale malattia CEliaca) e gestito dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

Controlli periodi-follow up
Il presidio di rete mantiene in carico il paziente fino alla stabilizzazione, procedendo ai follow up necessari. Successivamente il paziente è ripreso in carico dal medico curante. 

In Toscana,  per il monitoraggio e la gestione del rilascio dei certificati diagnostici e dei piani terapeutici per celiachia e dermatite erpetiforme, è stata prevista l'istituzione di un   database toscano celiachia. La gestione di questo sistema informativo è affidata alla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio (delibera n.487 del 7 maggio 2018).

Il nuovo percorso celiachia è stato approvato con Delibera di Giunta regionale n.22/2018 con particolare riferimento all'allegato B.
Per approfondimenti sui compiti degli attori del percorso celiachia, consulta la pagina dedicata ►►

Link e allegati

Pasto senza glutine nei luoghi pubblici
Attori del percorso assistenziale per celiaci
Presidi di rete e centri di riferimento per la diagnosi e cura della celiachia
Budget per il rilascio di prodotti senza glutine per celiaci
La dieta per celiaci
Brochure Codice Celiachia.pdf
Locandina Codice Celiachia.pdf
Aggiornato al:
08.06.2022
Article ID:
16161516
Condividi

Aggiornamenti

Vedi tutti
Salute Malattie e cura
Budget per il rilascio di prodotti senza glutine per celiaci

Ritira il codice celiachia per usufruire del budget. Prorogata la validità delle tessere sanitarie in scadenza dal 1 giugno 2022

Aggiornato al 13.07.2022
Salute Malattie e cura
Demenze e Alzheimer

I percorsi di assistenza, supporto alla persona e alla sua famiglia

Aggiornato al 06.05.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana