Campagna sugli screening oncologici
In Toscana, il test HPV diventa il test di screening per le donne fra i 34 e i 64 anni per una più efficace prevenzione del tumore del collo dell'utero. Il programma regionale di screening sta gradualmente passando a questo nuovo test.
Sempre più cittadini toscani colgono la possibilità offerta dalla regione di tenere sotto controllo il rischio tumore, presentandosi agli appuntamenti per gli screening oncologici gratuiti alla mammella, al collo dell'utero e al colon retto.
Questo appuntamento periodico riguarda centinaia di migliaia di persone, nel target di età stabilito
- donne tra 45 e 74 anni per la mammografia
- donne tra 25 e 64 anni per Pap test. L'introduzione graduale del nuovo test HPV per le donne fra 34 e 64, ridefinisce la fascia di età per il Pap test per le donne tra i 25 e 33 anni
- persone di entrambi i sessi tra 50 ed i 70 anni per la ricerca di sangue occulto nelle feci
L'adesione all'invito permette una diagnosi precoce e per molte persone significa scoprire, e quindi affrontare con possibilità migliori di cura, questo temibile nemico della salute.
Il riferimento regionale per la campagna di screening è l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ISPRO
via Cosimo il Vecchio, 2 - Firenze.
Per maggiori informazioni contatta il numero verde 800 556060
In Toscana, il test HPV diventa il test di screening per le donne fra i 34 e i 64 anni per una più efficace prevenzione del tumore del collo dell'utero. Il programma regionale di screening sta gradualmente passando a questo nuovo test.
Sempre più cittadini toscani colgono la possibilità offerta dalla regione di tenere sotto controllo il rischio tumore, presentandosi agli appuntamenti per gli screening oncologici gratuiti alla mammella, al collo dell'utero e al colon retto.
Questo appuntamento periodico riguarda centinaia di migliaia di persone, nel target di età stabilito
- donne tra 45 e 74 anni per la mammografia
- donne tra 25 e 64 anni per Pap test. L'introduzione graduale del nuovo test HPV per le donne fra 34 e 64, ridefinisce la fascia di età per il Pap test per le donne tra i 25 e 33 anni
- persone di entrambi i sessi tra 50 ed i 70 anni per la ricerca di sangue occulto nelle feci
L'adesione all'invito permette una diagnosi precoce e per molte persone significa scoprire, e quindi affrontare con possibilità migliori di cura, questo temibile nemico della salute.
Il riferimento regionale per la campagna di screening è l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – ISPRO
via Cosimo il Vecchio, 2 - Firenze.
Per maggiori informazioni contatta il numero verde 800 556060