Con decreto dirigenziale 3518 del 24 febbraio 2023 (link al bando e ai suoi allegati) la Regione ha approvato l'avviso pubblico rivolto alle amministrazioni comunali per sostenere la frequenza dei bambini e delle bambine nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi). Grazie a questo bando la Regione Toscana ha introdotto, utilizzando il cofinanziamento del Fondo sociale europeo, la gratuità dei nidi di infanzia per una vasta platea di beneficiari. L’obiettivo è di coniugare l’elevata qualità dei servizi educativi regionali per l’infanzia con la più ampia accessibilità da parte delle famiglie. I nidi rappresentano infatti uno dei pilastri della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: favoriscono la maggiore partecipazione dei genitori, e soprattutto delle donne, al mercato del lavoro riducendo il rischio di povertà durante l’intero arco della vita. Consentono inoltre l’inclusione sociale di tutti i componenti della famiglia e migliorano le opportunità che si presenteranno ai figli. Le attività previste si sviluppano in coerenza con gli obiettivi di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, e in particolare si inseriscono all'interno di GiovaniSì+, l’area del progetto regionale dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport. Il presente Bando è pubblicato anche sulle pagine web del progetto GiovaniSì.
In evidenza: correzione errori materiali e rinunce al contributo. Rettifica del decreto 17222 del 2023. Presentazione documentazione da parte delle Amministrazioni comunali fino al 29 settembre (decreto del 11 settembre 2023).
Con decreto dirigenziale 19679 del 11 settembre 2023 la Regione ha sostituito gli allegati A, B, C, D e E approvati con il decreto 17222/2023, approvato l'allegato I, ed ha
riaperto i termini sia per l’adesione alla misura Nidi gratis da parte di altre amministrazioni comunali o di altri servizi educativi per la prima infanzia privati accreditati, sia per la presentazione di nuove domande di soggetti interessati, non già assegnatari dei contributi regionali di cui al decreto 17222 del 7 agosto 2023, con le modalità specificate nell’avviso pubblico allegato F del decreto 19679.
Le amministrazioni comunali già candidate alla “Misura Nidi Gratis”, di cui all’elenco
approvato con il decreto dirigenziale 10911 del 23 maggio 2023 devono presentare al Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana il modello di cui all’ allegato C (del decreto dirigenziale 3518/2023) sottoscritto digitalmente, in cui indicano le sole nuove strutture che hanno aderito all’intervento Nidi gratis, non già precedentemente comunicate, distinguendo fra strutture comunali e private accreditate e indicando per ciascuna di esse le tariffe/rette applicate.
La documentazione, provvista degli allegati richiesti dal bando (allegato F del decreto 19679) deve essere trasmessa alla Regione Toscana settore "Educazione e Istruzione" esclusivamente via pec, a pena di esclusione,
- entro e non oltre il 29 settembre 2023 all'indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it.
indicando nell’oggetto della pec la seguente dicitura: SETTORE EDUCAZIONE E
ISTRUZIONE - AVVISO NIDI GRATIS a.e. 2023/2024
Per conoscere tutti i dettagli necessari
a presentare correttamente la domanda consultare integralmente tutti gli allegati del decreto 19679 del 11 settembre 2023:
- Allegato A - Elenco domande ammesse, aggiornato alle modifiche del decreto 10679
- Allegato B - Rette mesi da settembre 2023 a gennaio 2024, aggiornato alle modifiche del decreto 10679
- Allegato C - Rette mesi da febbraio 2024 a luglio 2024 aggiornato alle modifiche del decreto 10679
- Allegato D - Sconti regionali applicati aggiornato alle modifiche del decreto 10679
- Allegato E - Elenco domande non ammesse aggiornato alle modifiche del decreto 10679
Gli altri allegati del decreto 19679:
- Allegato G - Impegni e liquidazioni Comuni
- Allegato H - Impegni e liquidazioni Unioni di Comuni
- Allegato I - Codici conti per girofondi su contabilità speciale
Individuazione dei soggetti ammessi e non ammessi al beneficio regionale. Impegno di spesa e liquidazione dell'anticipo (decreto 17222 del 7 agosto 2023)
Con decreto dirigenziale 17222 del 7 agosto 2023 la Regione ha approvato l'elenco delle domande presentate dai Comuni ed Unione di Comuni, ammesse e non ammesse al contributo, gli impegni di spesa per i Comuni ammessi, e l'elenco dei servizi:
- Allegato A - Elenco domande ammesse
- Allegato B - Domande ammesse dati settembre 2023 gennaio 2024
- Allegato C - Domande ammesse dati febbraio 2024 luglio 2024
- Allegato D - Domande ammesse sconti riconosciuti
- Allegato E_ - Elenco domande non ammesse
- Allegato F - Impegni Comuni
- Allegato G - Impegni e liquidazioni Unioni di Comuni
- Allegato H - Codici conti per girofondi su contabilità speciale
- Allegato I - Elenco dei servizi
Presa d'atto della rinuncia all'adesione del Comune di Castellina Marittima e sostituzione allegati A e B al decreto 10911 del 23 maggio 2023 (decreto dirigenziale 14371 del 27 giugno 2023):
Allegato A - Elenco amministrazioni comunali candidate, aggiornato al decreto di 14371 del 27 gugno 2023
Allegato B - Elenco servizi, aggiornato al decreto 14371.
Amministrazioni comunali candidate e servizi presso i quali le fdamiglie potranno beneficiare beneficiare dei contributi regionali (decreto del 23 maggio).
Il decreto dirigenziale 10911 del 23 maggio 2023 la Regione ha approvato l’elenco delle amministrazioni comunali candidate alla “Misura nidi gratis” e l’elenco dei servizi per la prima infanzia presso le famiglie possono presentare domanda secondo quanto stabilito dal decreto dirigenziale 8526/2023.
Allegato A - Elenco amministrazioni comunali candidate
Allegato B - Elenco servizi
Tipo di agevolazione
Lo sconto viene riconosciuto per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS pari a € 272,72 nel caso di ISEE da 0 fino a € 25.000 e € 227,27 nel caso di ISEE da € 25.000 fino a € 35.000; l’importo massimo riconoscibile ammonta a un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2023 a luglio 2024.
Soggetti beneficiari dello sconto
I nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro. La domanda deve essere presentata sull’apposito applicativo regionale dal 29 maggio al 30 giugno, con le modalità specificate nel bando rivolto alle famiglie per il quale son stati ripaerti in termini per presentare le domande dal 5 ottobre al 27 ottobre 2023.
Servizi per i quali viene riconosciuto lo sconto
Nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare. Deve trattarsi obbligatoriamente di servizi comunali o privati accreditati, che saranno individuati nel decreto di approvazione del bando rivolto alle famiglie, che sarà approvato nel mese di aprile. Tali servizi saranno individuati dal Comune ove ha sede il servizio per la prima infanzia.
Scadenza e presentazione domande
Documentazione da parte della amministrazioni comunali entro il 29 settembre 2023 (decreto dirigenziale 19679 del 11 settembre 2023)
La domanda può essere effettuata esclusivamente on line dalle ore 9,00 del giorno 29 maggio 2023 fino alle ore 18,00 del 30 giugno 2023, esclusivamente mediante l’applicativo regionale disponibile al link https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis, nella sezione "Guida per le famiglie".
Dotazione finanziaria
Il bando trova copertura finanziaria per € 40.000.000 sul bilancio regionale 2023 e 2024, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.
Bando e allegati approvati con decreto 3518 del 24 febbraio 2023
- Decreto di approvazione del Bando 3518 del 24 febbraio 2023
- Allegato A: Bando [file .pdf]
- Allegato B: Atto unilaterale di impegno dei servizi privati [file .pdf] - [file .odt]
- Allegato C: Candidatura di adesione dei Comuni e delle Unioni di Comuni al bando [file .pdf] - [file .odt]
- Allegato D: Registro di presenza [file .pdf] - [file .ods]
- Allegato E: Richiesta dei servizi privati di erogazione del contributo [file .pdf] - [file .odt]
- Allegato F: Dichiarazione dei genitori/tutori nei casi di malattia [file .pdf] - [file .doc]
- Allegato G: Relazione finale di Comuni e Unioni di Comuni [file .pdf] - [file .odt]
- Allegato H: Format richiesta credenziali applicativo regionale [file .pdf] - [file .ods]
Per saperne di più
La struttura regionale competente alla gestione operativa bando: Settore Educazione e istruzione della direzione Istruzione formazione ricerca e lavoro.
Responsabile del procedimento: Dirigente responsabile dott.ssa Sara Mele.
- E mail: bandonidigratis@regione.toscana.it per i Comuni
- E mail nidigratis@regione.toscana.it per le famiglie
Organismo emittente: Regione Toscana