Aziende zootecniche e benessere animale: premi per unità di bestiame adulto, annualità 2025

Correzione del refuso nelle date del periodo presentazione checklist autocontrollo (decreto del 9 gennaio 2025). Psr Feasr 2014-2022, bando attuativo della misura 14 Benessere animale. Domande sul sito di Artea entro il 15 maggio 2025


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

24 dicembre 2024

Numero e parte del BURT

52, parte III

Data di scadenza presentazione domande

15 maggio 2025

Con decreto dirigenziale 27793 del 16 dicembre 2024 la Regione ha approvato il bando attuativo della misura 14 "Benessere animale" del Psr Feasr 2014-2022 per l’annualità d’impegno 2025, modificato poi al paragrafo 6 “Indicazione della tipologia di sostegno, combinazioni e cumuli con altre misure/sottomisure/tipo di operazioni" con la sostituzione della tabella di degressività con decreto 28596 del 24 dicembre 2024.

Il bando, che prevede l'erogazione di un premio ad Unità di bestiame adulto (UbA), sostiene le aziende zootecniche che aderiscono al  sistema “Classyfarm”, un sistema integrato finalizzato alla categorizzazione dell'allevamento in base al rischio.
L’adesione delle aziende zootecniche alla valutazione del livello di benessere del sistema Classyfarm è il presupposto per l’accesso alla misura sul benessere animale del Psr Feasr 2014-2022. 

In evidenza: correzione del periodo in cui presentare la check list di autocontrollo nel paragrafo 15, punto 2 "Cessione /subentro" del bando
Con decreto dirigenziale 204 del 9 gennaio 2025  è stato corretto il testo del bando per un refuso nelle date del periodo di presentazione della check list di autocontrollo (al paragrafo 15 , punto 2):

  • Il periodo corretto di presentazione della checklist autocontrollo è dal 15 settembre al 31 ottobre 2025
    "Il cessionario deve presentare la check list autocontrollo nel sistema Classyfarm nel periodo dal 15 settembre al 31 ottobre 2025"

Finalità

La valutazione del benessere del sistema Classyfarm, nelle aziende zootecniche, si avvale dell’utilizzo di specifiche checklist (cfr. www.classyfarm.it/check-list/) per i vari indirizzi produttivi zootecnici, applicabili in regime di autocontrollo e di controllo ufficiale.

La checklist benessere è suddivisa in 4 aree relative alla valutazione del management aziendale e personale, delle strutture e attrezzature, delle animal based measures, dei grandi rischi/sistemi di allarme. Vi sono poi le valutazioni relative alla biosicurezza. L’adesione delle aziende zootecniche al sistema di valutazione di classyfarm è il presupposto per l’accesso alla misura sul benessere animale.

Nel 2018 la direzione della Sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute ha introdotto il sistema integrato Classyfarm per categorizzare il livello di rischio relativo a benessere animale e biosicurezza degli allevamenti. Il sistema Classyfarm, nato su realizzazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Università di Parma, è a disposizione dei medici veterinari ufficiali e dei medici veterinari aziendali per monitorare, analizzare ed indirizzare gli interventi in allevamento per conformarsi e recepire a pieno l’impostazione della normativa europea in materia di Animal Health Law e di Official controls.

Benessere animale e biosicurezza nell’azienda zootecnica costituiscono una priorità per tutelare la salute dei consumatori. Tale attenzione deriva non soltanto da una crescente sensibilità etica verso gli animali allevati, ma soprattutto dalla consapevolezza che il miglioramento delle condizioni del benessere in allevamento si riflette sulla quantità e qualità delle produzioni zootecniche e sulla sicurezza degli alimenti derivati. 

Destinatari / beneficiari

Agricoltori in attività ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) 1307/2013 e successive modifiche e integrazioni. Sono esclusi dal sostegno coloro che sono stati condannati (legale rappresentante) con sentenza passata in giudicato o nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 Codice procedura penale (Cpp) secondo quanto disposto al paragrafo 2 del bando. 

Scadenza e presentazione della domanda

Ai fini della procedura istruttoria le domande si distinguono in domanda di aiuto e domanda di pagamento. Per le domande ammissibili ai sensi del presente bando, la domanda di aiuto vale anche come domanda di pagamento.

La domanda di aiuto deve essere presentata e entro il 15 maggio 2025, salvo eventuali altre date successive dettate a livello nazionale ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/540 , impiegando esclusivamente la procedura informatizzata e la modulistica disponibili sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

In ogni caso la checklist autocontrollo benessere dell’allevamento oggetto d’impegno deve essere caricata nel sistema classyfarm prima della presentazione della domanda ed entro il termine del 15 maggio 2025, anche in caso di altre date successive come termine ultimo per la presentazione delle domande, dettato a livello nazionale ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/540.

La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità indicate dal decreto del drettore di Artea 140 del 31 dicembre 2015 e successive modifiche e integrazioni (decreto del direttore Artea n. 70/2016):

Premi per Uba e impegni

Specie / orientamenti produttivi ammesse ed entità dei premi
Sono ammissibili al sostegno le tipologie di allevamento per le quali è disponibile una check list di autocontrollo approvata nel sistema Classyfarm:

• Bovino da carne, fase di ingrasso del bovino da carne: 71 quesiti di cui 32 legislativi; 
• Bovino da carne, linea vacca vitello: 87 quesiti di cui 44 legislativi; 
• Bovino da latte a stabulazione libera: 106 quesiti, di cui 49 legislativi; 
• Bovino da latte a stabulazione fissa: 99 quesiti, di cui 45 legislativi; 
• Bufalo da latte: 103 quesiti, di cui 47 legislativi; 
• Capra da latte: 64 quesiti, di cui 30 legislativi;
• Ovini da latte: 63 quesiti, di cui 29 legislativi;
• Ovini da carne: (pubblicazione in corso sul portale classyfarm)
• Suini riproduttori: 71 quesiti, di cui 56 legislativi; 
• Suini svezzamento e ingrasso: 53 quesiti di cui 39 legislativi. 

Il premio concesso per Uba è differenziato per specie/orientamento produttivo come segue:
• Bovini da latte e bufalini: 290 euro / Uba 
• Bovini da carne: 230 euro / Uba 
• Ovini e caprini latte: 240 euro / Uba
• Ovini da carne: 209 euro/Uba
• Suini: 170 euro / Uba
       
Inoltre è previsto un importo massimo concedibile per allevamento sottoposto ad impegno pari a  50.000 euro (capping).

In caso di cumulabilità con Ecoschema 1 - Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e per il benessere animale del Psp 2023-2027” , l’ammontare dei premi ridotti per la Misura 14 in caso di cumulabilità con Ecoschema 1 livello 1   risulta come da tabella seguente:
 

Specie/orientamento produttivo

Premio in caso di cumulabilità con Ecoschema 1 livello 1

Bovini carne

217,00 €/UBA

Bovini/bufalini da latte

267,00 €/UBA

Ovini/caprini da latte

226,00 €/UBA

Ovini/caprini da carne

202,00 €/UBA

Suini

158,00 €/UBA

 

La misura 14 non è cumulabile con l’Ecoschema 1  - Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e per il benessere animale del PSP 2023-2027”, livello 2.

Nel caso in cui l’azienda che ha presentato domanda sulla Misura 14 aderisca  all’ Ecoschema 1 livello 2 la domanda decade per l’allevamento/i delle specie che per le quali risulta presentata la domanda sull’ ecoschema 1 livello 2 (specie: bovini e suini). 

Qualora le risorse disponibili non dovessero essere sufficienti a coprire il fabbisogno finanziario di  di tutti gli allevamenti risultati ammissibili  viene applicata la seguente degressività, per scaglioni di consistenza dell’allevamento espressi in Uba, riducendo l'importo del premio unitario massimo secondo le percentuali indicate per scaglione  riportate nella tabella seguente:
 

fino a 50 UBA

Premio 50,01 – 100 UBA

Premio 100,01-200 UBA

Premio >200,01 UBA

Percentuale del premio massimo

100,00%

70,00%

50,00%

30,00%

 

Impegno finanziabile

Il bando annualità 2025 prevede un impegno di un anno (primo gennaio 2025 - 31 dicembre 2025). Gli impegni in materia di benessere degli animali che introducono criteri superiori nei settori/aspetti previsti all’articolo 10 del Reg. (UE) delegato n. 807/2014 sono riconducibili alle seguenti aree di valutazione nell’ambito del sistema Classyfarm:

  • Area A Management aziendale e Personale (MP) 
  • Area B Strutture e Attrezzature (SA) 
  • Area C Animal Based Measures (ABM). 

Al momento della presentazione della domanda di aiuto, l’allevamento oggetto d’impegno deve avere una check list di autocontrollo nel sistema classyfarm, con un punteggio complessivo nelle sopra indicate tre aree di valutazione, non inferiore a 70 ed al tempo stesso, nessuno dei quesiti relativi alle conformità legislative con valutazione insufficiente (compresi quelli dell’area biosicurezza della check list autocontrollo)

L’impegno consiste

  • nel mantenere, per il periodo di impegno, invariato o superiore il punteggio della checklist di autocontrollo inserita in classyfarm prima della presentazione della domanda. 


Altre condizioni di ammissibilità

Il premio è concesso se la consistenza minima media  dell’allevamento è pari a 10 Uba.
I capi ammissibili a premio devono ricadere nelle seguenti categorie e secondo la seguente tabella di conversione in Uba:


Criteri di selezione delle domande

Principio

Specifiche

Punti


I - Specie/indirizzo produttivo

a) Bovini da latte - bufalini da latte – ovini da latte - caprini da latte

12

b) Bovini da carne linea vacca vitello – ovini da carne – caprini da carne

10

I punteggi di cui alle lettere a) e b) non sono fra loro cumulabili

II - Aziende con allevamenti ubicati in zone montane e ZVN

a) Allevamento oggetto d’impegno ubicato in zone montane (ex art. 32, par. 1 a) del Reg. UE 1305/2013)

4

b) Allevamento oggetto d’impegno ubicato in ZVN

2

I punteggi di cui alle lettere a) e b) sono fra loro cumulabili

III - Allevamenti biologici

Il richiedente deve essere iscritto, alla data di presentazione della domanda, nell’elenco pubblico degli operatori biologici dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologica (L.154/2016 art.7 comma 4) ed ai fini del riconoscimento della priorità è necessario che l’allevamento oggetto d’impegno sia condotto con il metodo biologico

4

Punteggio massimo cumulabile

22

 

Le domande  che risulteranno ammissibili, verranno finanziate sulla base delle risorse a disposizione. 
A parità di punteggio è prioritaria la domanda con il minor premio ammissibile. 

Dotazione finanziaria

Le risorse stanziate per il bando sono pari a 800.000 euro e potranno essere incrementate come disposto dalla delibera 1478 del 9 dicembre 2024.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando approvato con decreto 27793 del 16 dicembre 2025, così come modificato con decreto 28596 del 24 dicembre 2024:


Per saperne di più

  • è possibile chiedere ulteriori informazioni compilando e inviando online il form >>> Scrivici per i bandi aperti 

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
16.01.2025
Article ID:
232840992