Concorrere a garantire che i giovani assolvano all'obbligo di istruzione e al diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale. Favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica. Facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi. Fornire una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori. Sono queste le finalità dell'Avviso pubblico per la presentazione dei percorsi formativi triennali di IeFP realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito "obbligo d'istruzione". Annualità 2020-2021 che la Regione Toscana ha approvato con decreto dirigenziale n. 13043 del 26 luglio 2019 attuando le disposizioni della delibera di Giunta n. 798 del 17 giugno 2019. La delibera approva infatti le linee generali per realizzare i percorsi di IeFP e gli elementi essenziali dell'avviso pubblico stesso, stabilendo di finanziare i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di durata triennale per conseguire la qualifica professionale.
In evidenza: online la >>> modulistica di gestione (8 settembre 2020)
Esiti di ammissibilità e la graduatoria dei progetti e impegni di spesa, anche per finanziare 4 progetti non finanziati in precedenza:
La Regione con decreto dirigenziale n. 2807 del 20 febbraio 2020 (pubblicato nell'edizione del Burt del 4 marzo 2020) ha approvato gli esiti dell'istruttoria di ammissibilità, la graduatoria dei progetti e assume l'impegno di spesa per 19 dei 23 progetti finanziati:
- Progetti ammessi a valutazione(allegato A del decreto)
- Progetti non ammessi a valutazione (allegato B)
- Graduatoria dei progetti (allegato C)
- Impegni di sepsa (allegato D)
Inoltre, con decreto dirigenziale 3416 del 2 marzo 2020 (pubblicato sul Burt del 18 marzo 2020), la Regione, a seguito di variazione di bilancio, assegna le risorse e assume l’impegno di spesa per i quattro progetti approvati (ma non finanziati) con il decreto 2807/2020:
- Impegni di spesa per i 4 progetti (allegato A del decreto)
La Regione con delibera di Giunta n. 988 del 29 luglio 2019 ha approvato
- il nuovo Disciplinare per l'attuazione del Sistema regionale delle competenze (allegato A della delibera) previsto dal Regolamento di esecuzione della legge regionale 32/2002 (Regolamento 8 agosto 2003, n. 47/R),
revocando la delibera di Giunta n. 532/2009 e successive modifiche e integrazioni:
I percorsi triennali rivolti a giovani di età inferiore a 18 anni, che alla fine del primo ciclo di scuola secondaria decidono di proseguire il percorso di studi nel canale della formazione professionale, avranno inizio nell'anno scolastico e formativo 2020-2021.
I percorsi triennali sono realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito "obbligo d'istruzione" ai sensi dell'art. 70 comma 3 del Regolamento n. 47/2003 e della delibera di Giunta n. 1407/2016.
In considerazione della durata triennale, i percorsi di formazione che si concluderanno nel 2023 non possono essere finanziati dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 per l'assenza dei finanziamenti europei nella fase di passaggio dall'attuale programmazione dei fondi 2014-2020 al nuovo periodo di 2021-2027. Per questo motivo, al fine di dare continuità alla programmazione dei percorsi di IeFP, l'avviso viene finanziato dalla Regione Toscana utilizzando i fondi assegnati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali derivanti dalla legge n. 144/1999 art. 68 "Obbligo di frequenza di attività formative".
L'avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Finalità. Il bando punta a finanziare percorsi di formazione
- finalizzati a conseguire una qualifica professionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
- destinati ai minori che vogliono scegliere un'opzione alternativa al corso di studi quinquennale proposto dalla scuola superiore
I corsi si concretizzano in:
- lezioni svolte da esperti provenienti dal mondo del lavoro;
- attività pratiche in laboratorio;
- attività di apprendimento in contesto lavorativo all'interno delle aziende.
Il finanziamento di percorsi triennali di IeFP realizzati dagli organismi formativi accreditati nell'ambito dell'obbligo d'istruzione, si colloca nel sistema complessivo dell'offerta regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP),
Beneficiari. I progetti di IeFP possono essere presentati dagli organismi formativi accreditati in forma singola o di consorzio o fondazione o rete di imprese (nella forma di "rete-soggetto"), oppure da associazioni temporanee di impresa o di scopo (ATI/ATS) o da reti di imprese (nella forma di "rete-contratto") o altra forma di partenariato, costituita o da costituire a finanziamento approvato.
In caso di partenariato da costituire, i soggetti attuatori devono dichiarare l'intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto.
Ciascun partenariato può essere composto al massimo da 3 organismi formativi.
Per la realizzazione dei progetti è necessario che tutti i soggetti attuatori di attività formative siano in regola con la normativa sull'accreditamento nell'ambito "obbligo d'istruzione" ai sensi dell'art. 70 comma 3 del Regolamento 8 agosto n. 47/2003 e della delibera di Giunta n. 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni.
Ciascun organismo formativo può presentare al massimo 8 progetti.
Scadenza e presentazione delle domande. Gli organismi formativi possono presentare i progetti dei percorsi IeFP in risposta questo avviso a partire dal 8 agosto, giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso stesso sul Burt, e devono pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 30 settembre 2019.
La domanda, comprensiva della documentazione allegata prevista dall'avviso, deve essere trasmessa tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE online" previa registrazione al Sistema Informativo FSE all'indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
Per accedere al Sistema Informativo FSE è possibile utilizzare la Carta nazionale dei servizi - CNS oppure le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La domanda e la documentazione allegata prevista dall'avviso devono essere inserite nell'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE online" secondo le indicazioni fornite nelle allegate "Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE".
Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità sono garantite dall'accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.
Caratteristiche dei percorsi formativi. La programmazione dei percorsi formativi deve tenere conto:
- della programmazione dell'offerta formativa esistente nelle scuole, al fine di non creare sovrapposizioni e di ampliare l'offerta formativa a disposizione dei giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione e delle loro famiglie;
- della struttura del sistema produttivo locale e dei fabbisogni di personale espressi dalle filiere strategiche per il territorio in cui il corso è localizzato, in modo da rendere più agevole la transizione al mondo del lavoro;
- delle caratteristiche e delle inclinazioni dei giovani destinatari dell'offerta formativa, per ridurre il rischio di abbandono prima del conseguimento della qualifica professionale.
I percorsi formativi devono avere le seguenti caratteristiche:
- essere progettati per una delle figure nazionali di riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale, correlate con le figure del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) o del Repertorio Regionale dei profili Professionali (RRPP) di cui all'allegato A dell'avviso pubblico;
- essere progettati nel rispetto dei Livelli Essenziali di Prestazioni fissati dal MIUR (art. 17, comma 1 del D. Lgs. 226/2005) e degli standard di percorso definiti dal Sistema regionale delle Competenze ai sensi della delibera di Giunta n. 532/2009 e s.m.i.;
- indicare il Sistema Locale del Lavoro (SLL) per il quale sono presentati e nel quale verrà realizzato il percorso di IeFP.
Destinatari dei corsi triennali IeFP. I destinatari degli interventi formativi sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
L'iscrizione al percorso avviene con le modalità e le tempistiche previste sul portale "Iscrizioni online" del Ministero Istruzione Università e Ricerca, che devono essere esplicitate dai soggetti attuatori nella fase di pubblicizzazione dell'iniziativa.
- Sono ammessi anche i giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP. La licenza media dovrà essere conseguita dal / dalla ragazzo / a nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP.
Dotazione finanziaria. Le risorse disponibili per il finanziamento del presente avviso pubblico sono 6 milioni 530 mila euro a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sulla legge 144/1999 art. 68 "Obbligo di frequenza di attività formative".
Importo progetto
- Il costo massimo a preventivo per percorso formativo è di 270 mila euro.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso pubblico e tutti i suoi allegati:
- Avviso pubblico (allegato A1)
- Elenco figure e profili professionali ammissibili a livello regionale (allegato A)
- Elenco figure e profili di maggior fabbisogno e con grado di specializzazione medio-alto per area territoriale (allegato B)
- Sistemi Locali del Lavoro SLL della Toscana (allegato C)
- Domanda di finanziamento e dichiarazioni allegate (allegato 1) - scarica file editabile .odt
contiene: Dichiarazione di intenti;Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria;
Dichiarazione di attività delegata; Dichiarazione per i locali non registrati ai sensi della DGR 1407/16; Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica; Dichiarazione di disponibilità ad ospitare allievi in alternanza scuola-lavoro; Lettera di accordo con il soggetto capofila di PTP.
- Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti (allegato 2)
- Formulario descrittivo progetti formativi FSE (allegato 3) - scarica file editabile .odt
- Scheda preventivo (allegato 4) - scarica file editabile .ods
- Informativa privacy (allegato 5)
- Sistema di ammissibilità e valutazione specifica (allegato 6)
Modulistica di gestione in file editabili .odt
- Domanda di iscrizione (allegato 1)
- Avvio attività formativa e calendario (allegato 2)
- Richiesta vidimazione registri (allegato 3)
- Registro didattico aula (allegato 4)
- Registro orientamento e formazione individuale (allegato 5)
- Registro alternanza scuola-lavoro/stage (allegato 6)
- Fine attività progetto (allegato 7)
- Consegna materiale allievi (allegato 8)
- Richiesta commissione di esame (allegato 9)
- Dichiarazione locali non accreditati (allegato 10)
Domande frequenti e risposte: scarica le FAQ del 18 settembre 2019
Per saperne di più
- Settore "Programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale. Uffici regionali di Grosseto e Livorno"
e-mail: formazione.iefp@regione.toscana.it
- Ufficio Giovanisì www.giovanisi.it numero verde: 800.09.87.19 e-mail: info@giovanisi.it
Organismo emittente: Regione Toscana