> Con Decreto Dirigenziale n.12262 del 9.6.2023 i termini di scadenza dell'avviso sono stati prorogati alle ore 12.00 del 26 giugno 2023.
Con delibera di Giunta n. 295 del 20 marzo 2023 "Approvazione criteri dell’avviso per gli enti locali del territorio per l’attivazione di centri di facilitazione digitale previsti dalla misura 1.7.2 Missione 1 Componente 1 PNRR e assegnazione dei relativi finanziamenti a Sviluppo Toscana come organismo intermedio” viene dato avvio all’attiazione dei centri di facilitazine digitale previsti dalla misura 1.7.2 missione 1 componente 1 del PNRR - Centri di facilitazione digitale rivolto agli enti locali toscani.
Con decreto n. 6762 del 28 marzo 2023 viene approvato il relativo avviso pubblico che è stato successivamente pubblicato sul BURT il 12 aprile 2023.
Principali contenuti dell’avviso pubblico
Finalità
L’intervento 1.7.2. Missione 1 Componente 1 del PNRR per lo sviluppo di una Rete di servizi di facilitazione digitale, prevede come target per la Toscana, come da Decreto n. 65/2022 - PNRR del Capo Dipartimento per la Trasformazione Digitale, l’attivazione in Toscana di 169 punti di facilitazione digitale con attività rivolte ad almeno 136.000 persone da contattare e 204.000 servizi di formazione/facilitazione forniti.
La Giunta Regionale Toscana ha approvato con Delibera n. 1249 del 07/11/2022 il Progetto operativo e l’Accordo ex art.15 L.7 agosto 1990, n. 241, per la realizzazione della misura 1.7.2. “Rete dei servizi di facilitazione digitale” Misura 1.7.2 Missione 1 Componente 1 Asse 1 del PNRR.
Tale atto da l’avvio al Progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale - Regione Toscana buona compagnia 2.0” Missione 1 Componente 1 Intervento 1.7.2 del PNRR, con un finanziamento concesso alla Regione, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento per il territorio toscano, di Euro 7.451.103,00.
Oggetto dell'avviso
Oggetto dell’avviso è la concessione di contributi agli enti locali del territorio toscano (Comuni singoli o associati, Unioni di Comuni, Città Metropolitana di Firenze), al fine del loro coinvolgimento come soggetti sub-attuatori per il raggiungimento degli obiettivi del Progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale - Regione Toscana buona compagnia 2.0”, ed in particolare per l’attivazione di centri di facilitazione digitale dedicati ai cittadini.
Gli enti locali che presentano domanda possono attivare i centri di facilitazione digitale in proprio, ovvero affidando servizi all’esterno oppure a proprie in house secondo quanto previsto dal codice degli appalti, o tramite accordi di coprogettazione (secondo le previsioni del D.Lgs. 117/2017), con gli enti del terzo settore aventi sede operativa nel territorio di riferimento del centro e regolarmente iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) oppure ad uno dei registri previsti dalla norrmativa vigente.
Tali soggetti individuati dai sub-attuatori si definiscono soggetti realizzatori/gestori; gli enti del terzo settore eventualmente coinvolti dovranno essere individuati dai soggetti che presentano domanda al presente avviso, tramite procedure ad evidenza pubblica ai sensi della normativa vigente ovvero avere accordi in essere eventualmente da integrare per le nuove attività previste dall’avviso.
La descrizione dei centri di facilitazione digitale e del loro funzionamento è descritta all’art. 4 dell’ Avviso dove sono indicate anche le figure di riferiento che dovranno essere presenti presso i centri e le modalità per la loro formazione (facilitatori digitali).
Gli obiettivi da raggiungere e gli impegni che gli enti beneficiari del finanziamento si assumeranno sono desctiti all’art. 9 dell’Avviso.
L’Avviso è stato presentato l’11 aprile 2023 presso il Teatro della Compagnia.
E' disponibile la registrazione dell’evento insieme alle slide riepilogative dell’avviso e le slide che guidano all'utilizzo del sistema di presentazione delle domande.
Sono disponibili le slide del webinar di approfondimento del 30 maggio 2023
Soggetti beneficiari
Gli Enti beneficiari del presente avviso (Sub-Attuatori) sono i seguenti:
• Comuni toscani;
• Unioni di Comuni toscane;
• Province toscane;
• Città Metropolitana di Firenze.
Gli enti beneficiari, con il finanziamento concesso, dovranno attivare centri di facilitazione per migliorare le competenze digitali dei cittadini, destinatari finali della Misura 1.7.2 del PNRR, Misura 1, Componente 1.
La domanda per il finanziamento di centro di facilitazione può essere presentata da un singolo Ente o da più Enti associati tra loro, purché appartenenti allo stesso Ambito Turistico di Destinazione di cui alla LR n. 24/2018 Allegato-A [Ambiti Territoriali].
Dimensione finanziaria del contributo e Interventi ammissibili
Per l’attuazione degli interventi in oggetto sono disponibili risorse pari a 5.070.000,00 euro a valere sulle annualità 2023-2024-2025.
L’importo massimo finanziabile mediante il presente avviso, per gli interventi di cui all’Art. 4 è pari al 100% della spesa ammissibile e fino ad un importo massimo di € 30.000,00 per ciascun centro di facilitazione attivato. Inoltre la Regione Toscana mette a disposizione dei centri un kit informatico per la migliore funzionalità dei centri.
Nello specifico, il finanziamento regionale copre spese per l’attivazione e lo svolgimento delle attività dei centri di facilitazione, ricondotte nelle seguenti macrovoci previste dal DTD - Dipartimento per la Trasformazione Digitale, soggetto titolare dell’intervento:
• Servizi di formazione in presenza oppure online, inclusi i servizi di assistenza personalizzata propri della facilitazione digitale, nella misura minima del 70% deltotale delle spese sostenute;
• Attività di comunicazione/organizzazione di eventi formativi, nella misura massima del 15% del totale delle spese sostenute;
• Attrezzature e/o dotazioni tecnologiche, connessione, nella misura massima del 15% del totale delle spese sostenute.
L’IVA è ammissibile se non recuperabile.
Il costo di personale proprio dell’ente beneficiario non assunto specificamente per il progetto non è considerato spesa ammissibile.
Le attività dei centri di facilitazione digitale dovranno essere avviate entro e non oltre il termine di cui all’art. 9, comma 3, e portate a termine entro la data del 31/12/2025.
Modalità e termini di presentazione della domanda
È possibile presentare domanda per l’assegnazione dei contributi di cui al presente avviso pubblico a partire dalla data di pubblicazione sul BURT (numero 15 parte III del 12 arpile 2023) del decreto di approvazione dell’avviso pubblico e fino al 12 giugno 2023 (ore 12).
La domanda essere redatta esclusivamente in forma digitale tramite il modulo on-line messo a disposizione dalla Sviluppo Toscana (soggetto intermedio) e raggiungibile collegandosi al sito: https://www.sviluppo.toscana.it/facilitazione_digitale
Modalità di accesso, compilazione e invio delle domande.
• Collegarsi tramite browser internet aggiornati (preferibilmente Chrome o Mozilla Firefox) al sito web https://www.sviluppo.toscana.it/facilitazione_digitale tramite identità digitale (SPID/CNS/CIE);
• se il CF dell’utente non è presente sul sistema si viene re-indirizzati alla registrazione utente;
• scelta dell’avviso a cui partecipare;
• compilazione della domanda di partecipazione;
• inserimento di allegati obbligatori previsti dall’avviso;
• chiusura della compilazione;
• firma digitale, da parte del Rappresentante Legale del soggetto proponente, del documento in formato .pdf generato in automatico dal sistema informatico;
• caricamento, sul sistema informatico, del documento firmato digitalmente (.p7m) secondo le modalità descritte nell’avviso;
• presentazione della domanda - seguire le istruzioni riportate nel documento
Le informazioni di dettaglio per l’utilizzo del sistema informatico di Sviluppo Toscana per la presentazione delle domande sono disponibili nel documento Guida al sistema di presentazione domande.
Avvertenze
Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza anche in forma cartacea;
Per qualsiasi informazione relativa al bando, è possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi:
• facilitazionedigitale@sviluppo.toscana.it per assistenza su bando e contenuti della domanda
• supportofacilitazionedigitale@sviluppo.toscana.it per supporto tecnico-informatico
La PEC cui fare riferimento per le comunicazioni previste e/o necessarie è regionetoscana@postacert.toscana.it (Specificando come destinatario la Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione e nell’oggetto “Avviso pubblico per il finanziamento dei Centri di facilitazione digitale a valere su fondi PNRR Missione 1 Componente 1 Misura 1.7.2”).
Contatti
Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione digcomp@regione.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana