Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura SRE03


L’intervento ha la finalità di contribuire a

  • promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali.
     
  • concedere un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che  svolgono le seguenti attività:
    - selvicoltura
    - utilizzazioni forestali
    - gestione, difesa e tutela del territorio
    - sistemazioni idraulico-forestali
    - prima trasformazione e commercializzazione di prodotti legnosi e non legnosi

L’intervento punta ad attrarre nuovi imprenditori nel settore forestale, offrendo strumenti e opportunità per agevolare le fasi iniziali di avvio e garantire una sostenibilità di sviluppo dei capitali e delle conoscenze.

Forme e tasso di sostegno

  • Sostegno forfettario in conto capitale di 40.000 euro.

Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari sono:

  • persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova piccola e media impresa (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16
     
  • Pmi, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si sono iscritte alla Camera di commercio e che operano, da non più di 24 mesi, nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16
     
  • Pmi che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice ATECO principale n. 02 o 16


Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione:  2 milioni di €

Codice intervento: SRE03

Per maggiori informazioni

Condividi
Aggiornato al:
16.01.2024
Article ID:
156600326