ARPA - Infrastruttura per l'autenticazione, autorizzazione e accesso ai servizi

 

Regione Toscana, attraverso una piattaforma abilitante denominata ARPA, garantisce a cittadini, imprese e operatori della Pubblica Amministrazione (P.A.) l’accesso ai servizi della P.A., con gli strumenti previsti dalla norma. La semplicità di accesso, la sicurezza dell'identificazione sono affrontati attraverso azioni di livello nazionali, tesi a diffondere strumenti quale la CIE (Carta di Identità Elettronica) e SPID oltre alla TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi), in uso in Toscana ormai da anni.

In relazione all’evoluzione tecnologica e normativa degli strumenti di accesso abbiamo aggiornato la piattaforma con:

  • SPID Professionale e Login eIDAS
  • Introduzione fasce di età per l’utilizzo di SPID minori e CIE

Regione Toscana opera come Soggetto aggregatore, consentendo la condivisione di questa piattaforma alle Pubbliche Amministrazioni (PP.AA.) del territorio toscano e assumendo un ruolo di facilitatore e di promotore dei diritti di cittadinanza digitale per tutto il territorio. L’impegno è quello di mantenere coerente l’infrastruttura con gli obiettivi del piano triennale AGID e con le regole tecniche in costante emanazione, di garantire l’adeguamento alle tecnologie emergenti nonché di fornire il supporto continuo alla integrazione di servizi digitali.

 

Integrazione dei servizi

L'integrazione dei servizi in ARPA può essere implementata utilizzando il protocollo standard OAuth2 - OpenIDConnect (OIDC).

Si consiglia di prestare particolare attenzione ai seguenti documenti:

Per attivare il processo di integrazione di un servizio aprire un Ticket ad ARPA inviando una mail a: arpa@regione.toscana.it e indicando nell'oggetto il nome dell'Ente e dell'applicativo da integrare. ARPA vi risponderà mandando le informazioni essenziali insieme al modulo di integrazione da compilare.

 

ARPA per gli Enti della P.A. toscana

ARPA è a disposizione degli Enti del territorio, che possono delegare all’infrastruttura la fase di autenticazione con gli strumenti a norma:

- SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale)

  • Identità digitale della persona fisica
  • Identità digitale ad uso professionale della persona fisica
  • Identità digitale ad uso professionale per la persona giuridica

- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

  • Persona fisica ad uso privato

- CIE (Carta d'Identità Elettronica)

  • Persona fisica ad uso privato

- eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Procedure per l'Ente che vuole utilizzare ARPA per integrare SPID, CIE, CNS, eIDAS.

Regione Toscana si è qualificata come “Soggetto aggregatore di servizi pubblici” (ai sensi della DETERMINAZIONE AGID N.80/2018) e permette l’integrazione con CIE ed eIDAS in modo analogo in qualità di soggetto intermediario.

 

Integrazioni già presenti sulla ‘vecchia’ ARPA

La piattaforma ARPA che si riferisce alla url https://accessosicuro.rete.toscana.it è in corso di dismissione, sono state inviate comunicazioni per la richiesta di migrazione delle integrazioni sia OAuth2 che SAML verso la nuova ARPA-OIDC.

Per l’esecuzione delle migrazioni non vengono forniti esempi e/o librerie in quanto il protocollo adottato per ARPA-OIDC fa riferimento all’RFC 6749; nei documenti di integrazione è comunque presente una sezione dedicata alla migrazione dei servizi, valido per le migrazioni OAuth2 -> OAuth2.

Per ogni richiesta di chiarimento e/o informazioni fare riferimento all’indirizzo email arpa@regione.toscana.it.

 

Rimani aggiornato

Si consiglia ai referenti degli Enti del territorio o ai tecnici incaricati delle integrazioni applicative l’iscrizione alla lista di progetto, per avere informazioni e/o avvisi da parte dei gestori della infrastruttura.

 

Contatti

Direzione Generale Organizzazione, Settore "UFFICIO PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE. INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE", Responsabile Sergio Papiani

Referenti di progetto:

Condividi
Aggiornato al:
01.06.2023
Article ID:
11481312