Apicoltura: contributi 2022 per razionalizzare la transumanza
Apicoltura
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Apicoltura: contributi 2022 per razionalizzare la transumanza
Emanato il decreto che approva il bando sulla Mis. C “Razionalizzazione della transumanza” di cui al reg. UE 1308/2013
Bando |
Scadenza Il bando scade alle ore 24:00 di venerdì 24 dicembre 2021 |
A chi si rivolge |
Opportunità
|
Come partecipare |
Leggi il bando completo Decreto del 26 ottobre 2021, n. 18782
|
Finalità
Il presente bando viene emanato per dare attuazione alla Misura, denominata “Razionalizzazione della transumanza” ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013, art. 5 del Decreto MiPAAF 25 marzo 2016, n. 2173, Allegato I. In armonia con quanto enunciato nel suindicato regolamento e nel relativo decreto MiPAAF, la misura prevista intende contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto.
Destinatari / beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all’Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l’impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. della Salute 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell'articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante: «Disposizioni per l'anagrafe apistica nazionale” ,e agli art.5 e 8 della L.R. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell'apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla L.R. 21/2009”.
Possono presentare domanda anche coloro che non detengono alveari (nuovo apicoltore e già in attività con denuncia a zero), comunque possessori di partita Iva, con obbligo di svolgere l’attività apistica almeno per cinque anni, con possibilità di controlli ex post nei tre anni successivi la data di pagamento del contributo.
Scadenza e presentazione della domanda
Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del BURT del presente bando ed entro le ore 24.00 del giorno 24 dicembre 2021, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Tipo di agevolazione
Il sostegno è concesso in forma di contributo per le spese effettivamente sostenute per l’acquisto di materiali attrezzature, autocarri secondo le tipologie ed i massimali di spesa riconosciuti come definito al paragrafo 3.2 del bando.
Il contributo massimo ammissibile/erogabile per beneficiario non può essere superiore a euro 12.000,00. Non sono ammesse domande per un importo minimo di contributo concedibile inferiore a euro 3.000,00.
Le percentuali di contributo ammissibile/erogabile per tipologia d’intervento sono le seguenti:
Cod |
Tipologia intervento |
% contributo |
c2 |
c2.1 Acquisto di arnie |
60 |
c2.2 Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo |
50 |
|
c2.3 Acquisto autocarri per l’esercizio del nomadismo |
20 |
Dotazione finanziaria.
Il bando ha una dotazione di 220.000,00 euro.
Per conoscere i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando (allegato A del Decreto del 26 ottobre 2021, n. 18782)
Per ulteriori informazioni
Dirigente responsabile:
Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it
Referenti per la misura:
Gino Strangis - tel. 055/4385664, e-mail: gino.strangis@regione.toscana.it
Francesca Maria Cappè - tel 055/4386148 e-mail: francescamaria.cappe@regione.toscana.it