Apertura dei termini per il rinnovo del riconoscimento rilevanza musei

Presentazione delle istanze entro il 24 gennaio 2025


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di scadenza presentazione domande

24 gennaio 2025

In relazione alla procedura per il rinnovo della qualifica di rilevanza regionale - SMN da parte dei musei ed ecomusei riconosciuti con Decreto n. 7376 del 21 aprile 2022 si informa che:

  • sino alle ore 24 di venerdì 24 gennaio 2025 sono aperti i termini per la presentazione delle istanze preliminari per il RINNOVO della qualifica di museo/ecomuseo di rilevanza regionale – Sistema Museale Nazionale da parte dei musei ed ecomusei riconosciuti con Decreto n. 7376 del 21 aprile 2022, ai sensi degli articoli 20 e 21 della legge regionale n. 21 del 25 febbraio 2010 "Testo Unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali".

Elenco dei musei in rinnovo

  • Polo Clarisse Arte – Grosseto
  • Museo Vetro di Empoli (Firenze)
  • Palazzo Fabroni 900 - Pistoia
  • Museo Spedale del Ceppo - Pistoia 
  • Palazzo Medici Riccardi – Firenze
  • Museo Archeologico - Peccioli (Pisa)
  • Palazzo Corboli - Asciano (Siena)
  • Gipsoteca L. Andreotti - Pescia (Pistoia)
  • Museo dell’Opera Duomo – Firenze
  • Opera Santa Croce – Firenze

1. Si evidenzia che i musei ed ecomusei dovranno dichiarare attraverso il questionario di disporre di tutti i requisiti definiti quali standard minimi di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 2 luglio 2020, n. 50/R “Regolamento di attuazione dell’articolo 53 della legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 (Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali). Modifiche del D.P.G.R. 6 giugno 2011, n. 22/R”, ed ai suoi Allegati A, B e C (pagg. 3-10 del BURT 64/2020).

La normativa è visibile nella pagina:

  • Regolamento Musei di rilevanza regionale e Sistemi museali ►►

2 - Si evidenzia inoltre che per la compilazione del questionario on line sulla piattaforma ministeriale del Sistema Museale Nazionale è necessario che l'utente designato dal Museo disponga di SPID di livello 2.

  • L’utente va indicato anche se resta lo stesso già indicato nell’istanza 2021.
  • Se l’utente cambia e non fosse già provvisto di SPID di livello 2, deve celermente dotarsene. Sull’argomento consultare i siti:
    SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale ►► 
    Come attivare SPID ►►

     

Indicazioni procedurali

Come consolidato, è prevista una procedura in due step.

  1. presentazione dell’istanza con l’indicazione del contatto dotato di SPID di livello 2 e dei relativi dati per la creazione/verifica del relativo profilo utente sulla piattaforma ministeriale on line del Sistema Museale Nazionale;
     
  2. accesso - dopo ulteriore comunicazione regionale - alla piattaforma ministeriale on line del Sistema Museale Nazionale con SPID di livello 2 e compilazione on line del questionario relativo alla disponibilità dei requisiti tecnici per il riconoscimento della qualifica di museo/ecomuseo di rilevanza regionale.

Tutti i musei che avranno presentato correttamente l’istanza con l’indicazione del contatto dotato di SPID e dei relativi dati per la creazione del relativo profilo utente sulla piattaforma on line (fase 1), riceveranno le indicazioni e le istruzioni per la compilazione del questionario on line nello spazio della Regione Toscana all’interno della piattaforma ministeriale on line del Sistema Museale Nazionale (fase 2), secondo la prassi tecnica di accesso con SPID di livello 2, compilazione ed invio, che sarà fatta pervenire ai musei a seguito della loro istanza.

Le istruzioni complete per la procedura e per l’utilizzo degli allegati all'interno dell’Allegato A - Istruzioni informativa 

Contatti
email: toscanamusei@regione.toscana.it

Regione Toscana
Direzione Beni, istituzioni, attività culturali e sport 
Settore Patrimonio culturale, museale e documentario. Arte contemporanea. Investimenti per la cultura
 
 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
10.01.2025
Article ID:
232800518