Allattamento al seno
Allattamento al seno
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Allattamento al seno
Il latte materno è naturale, completo, buono, economico e sempre pronto.
In una parola, perfetto!
Grazie al latte materno il bambino è più protetto dalle infezioni intestinali, dalle allergie e dall'asma, e, più in generale, si riduce il rischio di patologie acute e croniche. Inoltre, il latte della mamma è più digeribile ed i lattanti soffrono meno frequentemente di coliche.
Il latte materno è un alimento completo che da solo fornisce tutti i nutrienti e i liquidi di cui un neonato necessita.
Allattare al seno è un gesto speciale anche per le mamme.
Aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza e riduce il rischio di sviluppare osteoporosi e alcune forme di tumore al seno e all'ovaio.
È per questo che l'Oms raccomanda l'allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita e ne consiglia la continuazione fino a 2 anni ed oltre.
Quasi tutte le donne possono allattare al seno, se adeguatamente sostenute.
Per facilitare il rapporto diretto madre-bambino e garantire alle mamme, nell'ambito della loro personale libertà di scelta, un supporto adeguato nell'allattamento al seno, sono presenti negli ambulatori allattamento, nei vari consultori e nei punti nascita regionali, consulenti professionali per l'allattamento che hanno acquisito conoscenze tecniche e pratiche su tutti gli aspetti della lattazione basati sulle evidenze scientifiche.
Nei casi in cui vi sia una controindicazione medica all'allattamento al seno è possibile avere gratuitamente il latte artificiale. L'elenco delle patologie per cui esiste controindicazione assoluta e permanente all'allattamento al seno e le procedure per la richiesta della fornitura gratuita del latte artificiale devono essere richieste alle Aziende sanitarie di residenza o domicilio sanitario.
La Regione Toscana promuove politiche attive e integrate per la promozione, il sostegno e la tutela dell'allattamento al seno, con alleanze importanti tra servizi e persone, operatori e utenti, mamme e famiglie, in linea con il protocollo d'intesa firmato con l'Unicef Italia nel 2004 e poi rinnovato nel 2014.
Negli anni si sono diffuse pratiche importanti, dal rooming in all'assistenza puerperale, conoscenze e competenze professionali, specifiche e dedicate.
Sono nati gli Ospedali e le Comunità Amici dei Bambini.
Sono cresciuti servizi dedicati nei consultori, dagli spazi mamma alle visite ostetriche domiciliari.
Sono state aperte le Banche del latte materno. Al Meyer è presente lo spazio tiralatte Latte di mamma, per le mamme dei bambini ricoverati nella terapia intensiva neonatale.
Spazi nuovi in alcune città consentono l'allattamento al seno nelle condizioni più normali e in situazioni occasionali, nelle farmacie, nelle aree di servizio, nei musei. Gruppi di mamme-amiche si sono costituiti per un aiuto vicendevole.
La Regione Toscana tutela l'allattamento al seno promuovendo il rispetto del Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno - scarica file .pdf.
L'Osservatorio regionale per l'allattamento al seno, promuove la qualità e l'omogeneità degli impegni a favore dell'allattamento materno e il rispetto del Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno
Per comunicare con l'Osservatorio regionale: osservatorio.regionale@regione.toscana.it
La Leche league international - Lega per l'allattamento materno - è un'associazione che incoraggia, informa e sostiene, moralmente e praticamente, le donne che desiderano allattare al seno.
E' stata segnalata dall'Organizzazione mondiale della sanità come il miglior gruppo di sostegno alle mamme che allattano al seno. Ogni mese raggiunge 300.000 persone nel mondo.
Le consulenti, tutte donne che hanno allattato al seno almeno un figlio, sono accuratamente preparate da Lll e dispongono di tutte le informazioni attuali sull'allattamento materno.
Hanno alle spalle colloqui di aggiornamento, varie letture e anche un'esperienza propria, per cui sono in grado di dare una risposta pratica a quei dubbi che insorgono durante l'allattamento.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiIl test combinato e il test NIPT non sono invasivi e possono ridurre il ricorso inappropriato alla diagnosi prenatale invasiva
L’infezione del bambino piccolo può essere prevenuta con la somministrazione di un anticorpo monoclonale
Permette una diagnosi precoce, una terapia precoce e una migliore prognosi