Aiuti per l’acquisto di riproduttori

Prorogato il termine per la richiesta di sostegno in regime “de minimis” agli allevatori che acquistano capi iscritti al Libro Genealogico


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

27 aprile 2022

Numero e parte del BURT

n. 17, parte III

Data di scadenza presentazione domande

30 dicembre 2022

A seguito della pubblicazione sul BURT del Decreto del 15 aprile 2022, n. 7163 “Del.C.R. n. 73/2021 - DGR 138/2022. DEFR 2022 Progetto Regionale 8 – Intervento 2.1.VI. “Disposizioni attuative dell’intervento in regime de minimis per l’acquisto e l’impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici”. Annualità 2022”, è possibile presentare richiesta di sostegno da parte degli allevatori che acquistano animali riproduttori maschi e femmine iscritti ai rispettivi libri genealogici, delle specie e razze di interesse zootecnico.

Bando

Decreto del 15 aprile 2022, n. 7163 “Del.C.R. n. 73/2021 - DGR 138/2022. DEFR 2022 Progetto Regionale 8 – Intervento2.1.VI. “Disposizioni attuative dell’intervento in regime de minimis per l’acquisto e l’impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici”. Annualità 2022.”

Modificato con decreto del 27 aprile 2022, n. 7721

Decreto del 27 settembre 2022, n. 19178 “Modifica al decreto n. 7163/2022 avente ad oggetto: “Del.C.R. n. 73/2021 - DGR138/2022. DEFR 2022 Progetto Regionale 8 – Intervento2.1.VI. “Disposizioni attuative dell’intervento in regime de minimis per l’acquisto e l’impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici”. Annualità 2022”. Proroga del termine per la presentazione della domanda di sostegno”

Scadenza

Il bando scade alle ore 24:00 di venerdì 30 dicembre 2022

 

 

 

 

A chi si rivolge

Imprenditori agricoli singoli e associati ai sensi dell’articolo 2135 del c.c., titolari di partita IVA e iscritti alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che attuano interventi finalizzati al miglioramento genetico di specie e razze di interesse zootecnico bovine, ovine, caprine, bufaline, equine, asinine, suine, mediante l’acquisto di capi riproduttori iscritti ai rispettivi Libri Genealogici (LL.GG.).

Opportunità

Sostegno per l’acquisto di animali riproduttori maschi e femmine iscritti ai rispettivi libri genealogici delle specie e razze di interesse zootecnico.

Come partecipare

La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale di Artea www.artea.toscana.it a partire dal 19 agosto 2021, ID 452.

Leggi il bando completo

Decreto del 15 aprile 2022, n. 7163

Modificato con decreto del 27 aprile 2022, n. 7721

  • Bando (allegato A del decreto)

Decreto del 27 settembre 2022, n. 19178

 

Finalità.
Con il presente intervento la Regione Toscana sostiene la competitività delle aziende zootecniche toscane attraverso il sostegno al miglioramento genetico degli allevamenti, nello specifico contribuendo all’acquisto di animali riproduttori maschi e femmine iscritti ai rispettivi libri genealogici (LL.GG) delle specie e razze di interesse zootecnico.

Destinatari / beneficiari.
Il contributo è concesso agli imprenditori agricoli singoli e associati ai sensi dell’articolo 2135 del c.c., titolari di partita IVA e iscritti alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che attuano interventi finalizzati al miglioramento genetico di specie e razze di interesse zootecnico bovine, ovine, caprine, bufaline, equine, asinine, suine, mediante l’acquisto di capi riproduttori iscritti ai rispettivi Libri Genealogici (LL.GG.).

Scadenza e presentazione della domanda.
Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal 28 aprile ed entro le ore 24.00 del 30 dicembre 2022, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it, attraverso il modulo ID 452.

La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità indicate dal decreto del direttore di ARTEA del 30 giugno 2016, n. 70 e successive modifiche e integrazioni.

Tipo di agevolazione.Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale per le spese effettivamente sostenute per l’acquisto dei riproduttori selezionati. Il contributo è pari fino a un massimo del 50% per i riproduttori maschi e fino ad un massimo del 40% i riproduttori femmine; tale percentuale può essere ridotta in misura proporzionale, sulla base delle risorse disponibili, delle richieste presentate e dell’ordine di priorità di finanziamento stabilito dalla scheda di intervento approvata con la DGR n. 138/2022 e dalle ulteriori disposizioni previste nel bando.

I capi acquistati devono essere in regola con le norme sanitarie vigenti e con le ulteriori disposizioni previste dal bando.

Il sostegno è erogato in regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.
 

Dotazione finanziaria.
Il bando ha un budget finanziario di 137.056,57 euro.

Per conoscere i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando (allegato A del decreto del 15 aprile 2022, n. 7163), come modificato dal decreto del 27 settembre 2022, n. 19178

Per ulteriori informazioni

Dirigente responsabile
Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it

Referenti per la misura:
Francesca Maria Cappè - tel 055/4386148 e-mail: francescamaria.cappe@regione.toscana.it
Riccardo Buti - tel 055/4383207 e-mail: riccardo.buti@regione.toscana.it

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
29.09.2022
Article ID:
77128470