Adattamento e implementazione del modello idrologico MOBIDIC per il bilancio dei bacini idrografici e dell'acquifero del Monte Amiata

Adattamento e implementazione del modello idrologico MOBIDIC per il bilancio dei bacini idrografici e dell'acquifero del Monte Amiata


Si chiama Mobidic (Modello di bilancio idrico distribuito e continuo) il nuovo e avanzato studio sul bilancio idrico dell'Amiata.

Realizzato dal professor Castelli, dall'ingegner Ercolani del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell'Università di Firenze e dall'ingegner Caparrini di Euomechanos ricerche per l'ingegneria, rappresenta un momento di svolta nella valutazione dell'idrogeologia dell'Amiata, perché da ora in poi si potrà avere un aggiornamento costante della dinamica dell'acquifero superficiale con i nuovi dati che si renderanno via via disponibili.

Utilizzando i dati meteoclimatici dagli anni '60 fino al 2010, il modello Mobidic ricostruisce l'andamento nello spazio e nel tempo dell'umidità del suolo, dell'evapotraspirazione, delle portate dalle sorgenti e nei torrenti, dei livelli di falda e dei flussi idrologici che la ricaricano.


• Scarica la relazione finale »»»

 

Aggiornato al: Article ID: 275720