E’ stato approvato con Delibera di Giunta regionale n. 132 dell'11 febbraio 2019 l'"Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche" fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, avente validità triennale (2019-2021). In continuità con il precedente, approvato nel 2016 per il triennio 2016-2018, l'Accordo vigente ha come finalità la prosecuzione della cooperazione tra MIBACT e Regione Toscana nell'attuazione di progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico regionale.
I progetti saranno coordinati scientificamente dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica regionale e saranno realizzati, per i diversi ambiti di attività, in collaborazione con soggetti qualificati, centri di eccellenza sul territorio regionale per i rispettivi ambiti di competenza, con cui Regione Toscana ha sottoscritto specifiche convenzioni triennali.
Rispetto allo scorso triennio, proseguiranno attività già avviate negli anni precedenti con un ampliamento ad ambiti di intervento nuovi, connessi al tema della tutela bibliografica, che includono importanti progetti regionali quali il progetto Codex (Censimento dei manoscritti medievali presenti sul territorio regionale) ed il progetto Cedomus (Censimento e mappatura della documentazione musicale conservata in Toscana), (Obiettivo 3, Linee 3 e 4), che finora ne erano rimasti fuori.
Sono previsti inoltre interventi di tutela e valorizzazione delle fonti orali e audiovisive (Obiettivo 1, Linee 3 e 7), l’avvio di interventi su archivi fotografici e cinematografici, la prosecuzione di attività di censimento degli archivi dell’arte contemporanea e degli archivi dello spettacolo (Obiettivo 1, Linea 6), che prevedono la redazione di schede di descrizione che andranno ad implementare la banca dati SIUSA (Sistema informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) del MIBACT.