Accoglienza migranti
Accoglienza migranti
Sociale
Tutte le informazioni e i servizi della Regione per il sociale in favore di anziani, giovani, famiglie, migranti, ecc.Accoglienza migranti
Accoglienza migranti è il servizio che la Regione Toscana ha istituito per registrare le disponibilità di accoglienza, da parte di famiglie, privati cittadini e proprietari di strutture ricettive, di extracomunitari richiedenti protezione internazionale, secondo il modello toscano di accoglienza diffusa.
E' stata istituita una linea telefonica dedicata attiva da lunedì al venerdì ore 9.00-12.00 e il giovedì ore 14.00-17.00.
Il numero telefonico è 055/4383030
Il servizio nasce per rispondere a due progetti:
- Accoglienza in appartamento
I cittadini e i proprietari di strutture ricettive disponibili a dare in affitto un immobile devono chiamare il numero dedicato e lasciare all'operatore telefonico i propri dati e la descrizione dell'abitazione.
L'immobile deve avere i requisiti di legge di abitabilità e deve poter ospitare un numero non inferiore di 5 persone. Non vengono presi in considerazione immobili che non soddisfano questi due requisiti.
La dichiarazione di disponibilità ad affittare un immobile da parte del privato cittadino o della struttura ricettiva non comporta un impegno con la Regione Toscana.
La Regione Toscana trasmette mensilmente i dati agli enti gestori dell'accoglienza (individuati a loro volta dalle Prefetture territoriali di Governo attraverso bandi pubblici). Il privato cittadino o il proprietario di struttura ricettiva verrà contattato dall'ente gestore dell'accoglienza solo nel caso in cui, nel Comune in cui l'immobile è ubicato, si registri la necessità di reperire spazi per l'accoglienza.
- Accoglienza in famiglia
I cittadini disponibili ad ospitare un cittadino extracomunitario richiedente la protezione internazionale presso la propria abitazione e all'interno del proprio nucleo familiare devono chiamare il numero dedicato e lasciare all'operatore telefonico i propri dati, la descrizione del nucleo familiare e dell'abitazione.
La dichiarazione di disponibilità non comporta un impegno inderogabile. Il cittadino che si renderà disponibile ad ospitare un migrante individuerà l'ente gestore che cura l'accoglienza nel suo Comune di residenza accedendo alla pagina web dedicata, sul portale della Regione Toscana, e scorrendo l'albo degli enti gestori disponibili. Prenderà con esso contatto e definirà con l'ente gestore l'avvio del progetto. I dettagli sono contenuti nel Protocollo e nel Patto di Solidarietà.
Consulta l'elenco degli enti gestori ►►
Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 - Codice Privacy
Ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs n.196/2003), La informiamo che i dati forniti verranno trattati al fine del servizio di raccolta dati per il Progetto Accoglienza migranti.
La sua adesione volontaria all'iniziativa comporta automaticamente che l'Amministrazione regionale proceda alla redazione di un elenco in cui inserisce i suoi dati e i recapiti forniti, che potranno essere utilizzati per le attività connesse al servizio.
Potrà chiedere in ogni momento la cancellazione da tale elenco regionale, rivolgendosi al numero 055 4383030, comunque la informiamo che i suoi dati saranno conservati nell'elenco regionale per un periodo massimo di mesi 12, dopodichè verranno cancellati.
Il trattamento dei dati sarà effettuato manualmente e tramite procedure informatizzate.
Il conferimento dei dati è facoltativo ed il non conferimento comporta l'impossibilità di aderire al servizio.
Titolare del trattamento è Regione Toscana – Giunta Regionale; responsabile del trattamento è il dirigente dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico; incaricati sono i dipendenti assegnati al Progetto Accoglienza migranti.
Esercitando i diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy , potrà accedere ai dati personali che La riguardano e potrà chiederne la verifica, l'aggiornamento, la rettifica o la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, oppure opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendosi al numero 0554383030.
Aggiornamenti
Vedi tuttiProgetto finanziato dall’Avviso pubblico n. 4/2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Altre 44 storie di vita, provenienti da 24 Paesi diversi, che portano il fondo speciale di scritture migranti, costituito presso l’Archivio dei diari, a una consistenza totale di quasi 400 testimon...
Elenco di pubblicazioni inerenti il tema dell'immigrazione...