Villa del Poggio Imperiale

Firenze, piazzale del Poggio Imperiale, 1
 

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

La villa appartenuta ai Baroncelli, ai Pandolfini, e ai Salviati, venne confiscata a questi ultimi da Cosimo I che, nel 1565, la donò alla figlia Isabella sposa di Paolo Giordano Orsini.
Acquistata dalla granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo nel 1622, venne notevolmente ampliata e abbellita nella sua struttura architettonica con un progetto di Giulio Parigi, il quale provvide anche a dotarla di un imponente viale di accesso che la collegava con il piazzale di Porta Romana.
I lavori si conclusero nel 1624, e da allora la villa venne denominata ‘del Poggio Imperiale' in ricordo e in onore della granduchessa che l'aveva rinnovata.

Nel 1681, altri lavori vennero ordinati dalla granduchessa Vittoria della Rovere agli architetti Diacinto Maria Marmi e Ferdinando Tacca.
A quasi un secolo di distanza, la villa fu oggetto di nuovi interventi edilizi quando Pietro Leopoldo, recatosi al Poggio Imperiale insieme alla granduchessa sua consorte nel 1765, decise di privilegiarla come residenza per la bellezza degli ambienti e della posizione.
Venne incaricato l'architetto Niccolò Gaspero Maria Paoletti, che trasformò l'originario impianto planimetrico a T in un grosso volume rettangolare compatto, e col dotare la villa di due grandi cortili simmetrici a quello centrale più antico.

Nel 1806, Maria Luisa di Borbone regina d'Etruria commissionò a Pasquale Poccianti, allievo del Paoletti, il rifacimento della facciata nel gusto neoclassico. Del suo progetto venne realizzato soltanto il portico centrale in bugnato a cinque arcate con rampe laterali.
Più tardi, Elisa Baciocchi sorella di Napoleone incaricò Giuseppe Cacialli di completare i lavori al portico, che fu elevato di un piano con una loggia formata da cinque arcate ioniche sormontate da un frontone triangolare decorato con bassorilievi.
Dal 1814, seguirono i lavori per la costruzione dei due avancorpi laterali con portici sulla stessa facciata. Questo intervento chiuse definitivamente l'avvicendamento degli interventi alla villa con l'attuale connotazione neoclassica.
Nel 1864, nell'imminenza del trasferimento della capitale da Torino a Firenze, il governo cedette la villa all'Educandato Femminile della Santissima Annunziata di Firenze, che ancora la occupa.

 

 

Condividi
Aggiornato al:
11.04.2022
Article ID:
416775