In Primo Piano
RegioStars 2019: al via il concorso per i progetti regionali più innovativi
Fondi europei strutturali e d'investimento: i programmi operativi della Regione Toscana
Fondi europei, la strategia regionale per le "Aree interne"

L'Europa in Toscana

Il Piano di rafforzamento amministrativo
Strategia di specializzazione intelligente in Toscana: verifica e revisione

Programmazione 2014-2020
Programmazione 2007-2013
RegioStars 2019: al via il concorso per i progetti regionali più innovativi
Anche quest'anno il concorso RegioStars Awards della Commissione europea per premiare i progetti innovativi co-finanziati dai fondi europei strutturali e di investimento (fondi Sie)Herit Data: il progetto europeo su turismo sostenibile e big data
Nuove tecnologie e big data per ridurre impatti negativi del turismo. Regione capofila con partenariato Italia, Croazia, Francia, Grecia e Spagna (12 partner di 7 paesi) e budget complessivo di 4...
Fondi UE 2021-2027: incontro sulla proposta presentata dalla Regione per le aree interne
Il presidente incontra a Firenze il 12 novembre i sindaci delle aree interne: Casentino-Valtiberina, Lunigiana-Garfagnana-Media Valle del Serchio-Appennino Pistoiese, ...Programma Italia-Francia Marittimo: evento annuale a Firenze il 15 novembre
Al via le iscrizioni online. La cooperazione territoriale europea nel Mediterraneo: attori, progetti e risultatiComunicazione dei fondi europei: "Creo Europa" domani 24 ottobre a Firenze
Giornata di dibattito e lavori sulla comunicazione istituzionale dei fondi europei, organizzata dell'Autorità di gestione del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr)Il 21 settembre a Castell'Azzara un seminario sul progetto di ecosistema
La presentazione del progetto di Ecosistema Comunale di Castell’Azzara e le prospettive di sviluppo per il territorio
Trasformazione digitale 4.0 e futuro delle politiche di innovazione
Una giornata dedicata al mondo delle imprese toscane, un’occasione di ascolto, per raccogliere esigenze e richieste, ma anche per contribuire alla definizione dell’agenda operativa di quelli che...Ricerca e innovazione, strategia di specializzazione intelligente: riunione dell'Osservatorio il 22 febbraio
Consultazione pubblica online dall'1 marzo 2018. Pubblicati i contributi presentati dai distretti tecnologici. Disponbile il video della diretta streaming dell'evento ...Seconda Edizione di Research to Business
Un'opportunità per divulgare e presentare alle imprese le attività di ricerca scientifica ed industriale e le principali novità in termini di risultati sul tema di "Industria 4.0".
Strategia di specializzazione intelligente in Toscana: verifica e revisione
Quali azioni intraprendere, nel corso del secondo semestre 2017 e nel primo semestre 2018, per aggiornare la RIS3 al contesto politico, per sfruttare a pieno le opportunità di sviluppo per...
Ricerca e innovazione, Toscana Tech: il 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze
Il nuovo appuntamento con i protagonisti dell'innovazione e della tecnologia in Toscana. centri e laboratori di ricerca, imprenditori, investitori, manager, aziende e amministrazioni pubbliche
Fondi europei: le strategie di programmazione
Due le strategie al centro della programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei: la "Smart specialisation strategy" e le "Aree interne" La programmazione...
Fondi europei, la strategia regionale per le "Aree interne"
Tre le aree della Toscana, distanti dai grandi centri di urbanizzazione, dove si conduce la realizzazione di progetti territoriali tesi a sviluppare le potenzialità interne secondo la...
Fondi europei, la "Strategia di specializzazione intelligente" in Toscana
Avviato il processo di verifica e revisione della RIS. Il 22 febbraio 2018 si riunisce l'Osservatorio. I tre ambiti di priorità tecnologica della strategia UE, nell'ambito dei fondi UE, per...