Biodiversità
In Primo Piano
Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
Rete NATURA 2000 in Toscana

Alberi monumentali
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani

Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale
Nuove procedure per la presentazione di istanze di Nulla Osta, VincA, autorizzazioni e altri atti di assenso per interventi all'interno delle Riserve Naturali regionali o che possano...Parco regionale della Maremma. Piano di gestione Monti dell'Uccellina
L'Ente parco regionale della Maremma ha adottato, con delibera di Consiglio Direttivo n°26 del 23 maggio 2019, il piano di gestione della ZSC/ZPS IT51A0016 "Monti...
Bando Ricerca ed innovazione in campo territoriale e ambientale
Nell'ambito del bando "Ricerca ed innovazione in campo territoriale e ambientale" del 2008 sono stati finanziati progetti che riguardano la conoscenza della...
Le fonti normative materia di aree protette e biodiversità
La principale normativa regionale, nazionale ed europea: La principale normativa regionale La principale normativa nazionale La principale normativa europea ...
Piano ambientale ed energetico
Il Paer è lo strumento per la programmazione ambientale ed energetica.La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani
La Regione Toscana (Settore Tutela della Natura e del Mare e Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) ed il Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio...Documento operativo annuale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico
Con Delibera di Giunta Regionale n.334 del 03/04/2017 è stato approvato il documento operativo annuale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano DOA-PNAT redatto...
Biodiversità: le convenzioni internazionali
• Convenzione biodiversità mediterraneo Barcellona >>> • Convenzione sulle zone umide d'importanza internazionale segnatamente come habitat degli uccelli acquatici e...
Sic marini della Toscana
Da Maggio del 2009 il Ministero dell'Ambiente ha formalmente avviato con tutte le Regioni un percorso volto alla designazione di SIC marini, in attuazione di quanto previsto...
Documento operativo per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico
Anno 2018 - (Art.12 -L.R.30/2015) Con Delibera di Giunta Regionale n.328 del 03/04/2018 è stato approvato il secondo documento operativo annuale - DOA-PNAT redatto ai sensi...S.O.S. fratino
Il fratino (Charadrius alexandrinus) è inserito nella Lista Rossa nazionale come specie in pericolo. Anche in Toscana è ormai considerato una delle specie più rare tra quelle nidificanti.
Tutela della biodiversità, la strategia
Strumento condiviso contenente i contributi dei soggetti coinvolti nella tutela della biodiversità terrestre e marina
REpertorio NAturalistico TOscano - (RE.NA.TO)
TOscano - (RE.NA.TO) Da una analisi dei risultati relativi all'ultimo aggiornamento disponibile (2010) contenuti nell'archivio emerge che le liste di attenzione (intese...
Aree Ramsar
Zone umide di importanza internazionale La Convenzione , stipulata a Ramsar nel 1971 e ratificata dall'Italia con D.P.R. n. 488 del 13 marzo 1976 è stata uno dei primi accordi...
Cetacei spiaggiati: cosa fare
Grazie alla collaborazione avviata tra il Ministero della Salute e il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, si è riusciti per la prima volta in Italia ad...Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
La Regione Toscana ha definito, sia per i SIC che per le ZPS, specifiche misure di conservazione.
Progetti LIFE
L'obiettivo principale del programma LIFE+ "Natura e Biodiversità" è quello di contribuire alla conservazione di specie o habitat di interesse comunitario che vivono nel territorio...
Progetto Bio.Mar.T (Biodiversità Marina Toscana)
BioMarT è un progetto (approvato con Decreto n° 4976 del 17 Agosto 2004) finalizzato alla creazione di un repertorio di biocenosi vulnerabili e specie rare presenti nel mare...