Informazione geografica
TerraFlyer 2

RETORE - Repertorio toponomastico regionale

GEOscopio WMS

Frane e coperture

Informazione geografica. Introduzione
La conoscenza del territorio, e quindi l'informazione geografica, è riferimento fondamentale per l'elaborazione e la valutazione degli strumenti di pianificazione territoriale. La raccolta, l'organizzazione, l'aggiornamento e la diffusione dell'insieme delle conoscenze inerenti lo stato di fatto e di diritto del territorio e delle sue risorse sono i compiti che la legge regionale sul governo del territorio attribuisce al sistema informativo geografico regionale.
Le componenti fondamentali della base informativa geografica sono:
a) le basi informative topografiche, geologiche, pedologiche, di uso e copertura del suolo, le ortofotocarte, le riprese aeree e satellitari, le cartografie storiche;
b) le basi informative tematiche sullo stato delle risorse essenziali del territorio;
c) le basi informative sullo stato di fatto e di diritto risultante dagli strumenti della pianificazione e dagli atti di governo del territorio.
Repertorio dell'Archivio Fotocartografico >>
Istruzioni per l'utilizzo dei nuovi portali Geoscopio >>
- Per consultare la cartografia e scaricare i dati geografici >>
- Per consultare le foto aeree >>
- Per consultare la cartografia storica >>
- Per consultare gli altri portali tematici >>
Per contatti ed informazioni scrivici
Link utili
Sistema Informativo Regionale Ambientale
Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici
Uso e consumo di suolo: il monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana
Uso e consumo di suolo: il monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana
Per conoscere l'evoluzione dell'uso e del consumo di suolo ed in particolare quello relativo ai territori modellati artificialmente dal 1954 al 2007, la Regione Toscana ha avviato da alcuni anni un progetto per il monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana, analizzando la serie storica di ortofoto digitali degli anni 1954, 1978, 1988 di Regione Toscana e degli anni 1996 e 2007 di Agea, attraverso una metodologia statistica per punti di campionamento per la verifica dell'andamento dei territori urbanizzati, e una rilevazione per poligoni di tutte le classi di uso e copertura del suolo relativamente agli anni 2007 e 2010. I risultati di questo studio sono stati illustrati dall'assessore regionale "Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio" Anna Marson, in occasione del convegno "Uso vs consumo del territorio rurale". Sono intervenuti al convegno il Ministro delle Politiche agricole e forestali Mario Catania, l'assessore regionale "Agricoltura e foreste" Gianni Salvadori, il professor Salvatore Settis studioso e giurista del paesaggio, Carlo Petrini fondatore del movimento culturale Slow Food.
La Regione Toscana ha inoltre avviato nel 2011 la rilevazione delle destinazioni d'uso del suolo previste dagli strumenti urbanistici comunali, creando una apposita banca dati. Ad oggi sono stati rilevati i dati relativi agli strumenti urbanistici di 143 comuni (50% del totale) che coprono circa il 37% della superficie regionale.
Vai all'articolo di Toscana Notizie: http://toscana-notizie.it/blog/2012/11/20/2007-2010-piu-di-3-000-ettari-di-urbanizzazioni-a-spese-del-territorio-rurale
Scarica la documentazione