All'Internet Festival 2019 i progetti europei a cui partecipa la Regione
Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
Programma Italia-Francia Marittimo: evento annuale 2019 a Cagliari il 7 novembre
Formazione 4.0, Regione Toscana partner del progetto 40Ready
Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
Coinvolge circa 6.5 milioni di abitanti e ha l'obiettivo di promuovere e sostenere la cooperazione tra regioni italiane e francesi del Mare Mediterraneo settentrionale: Corsica, Sardegna e Liguria, cinque province della costa Toscana e i dipartimenti francesi delle Alpi-Marittime e del Var in Provence-Alpes-Côte d'Azur (PACA). E' il Programma Interreg Italia-Francia marittimo 2014-2020 con un budget finanziario di quasi 200 milioni (199.649.898,00 euro), cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) per quasi 170 milioni (169.702.411 euro) nell'ambito dell'obiettivo Cooperazione territoriale europea (Cte).
Il programma, che si articola in 4 assi di intervento, è stato approvato dalla Commissione europea l'11 giugno 2015 con decisione di esecuzione C (2015) 4102 (presa d'atto della Regione Toscana con delibera di Giunta n. 710 del 6/7/2015).
In parziale continuità con il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo 2007-2013 - che non coinvolgeva le Alpi-Marittime e il Var e ha cofinanziato 87 progetti per l'accessibilità, la competitività, l'innovazione, la valorizzazione e la protezione delle risorse naturali e culturali, nonché per i servizi transfrontalieri -, il nuovo Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo 2014-2020 si inserisce, come tutti gli altri strumenti della politica di coesione, nella Strategia UE 2020: puntare ad una "crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. Il Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 declina quindi questi obiettivi all'interno della dimensione fortemente "marittima", tenendo conto delle problematiche e delle pecuiliarità delle aree insulari, ma anche delle zone interne.
Gli elementi del Programma sono stati definiti coinvolgendo i partner rilevanti e gli stakeholder.
Per tutti gli aggiornamenti sull'attuazione del Programma Interreg Italia-Francia marittimo (notizie, bandi e graduatorie, documenti e atti di programmazione, ecc) consultare il sito dedicato www.interreg-maritime.eu
Approfondimenti
- sito ufficiale del programma
- Bandi aperti consultabili alla pagina http://interreg-maritime.eu/bandi-in-corso
- Assi prioritari e obiettivi specifici del Programma Italia Francia-Italia marittimo
- Aree NUT (Nomencalture of Territorial Units for Statistics NUTS, nomenclatura delle unità territoriali statistiche) di livello 3 che partecipano al Programma Interreg Italia-Francia marittimo 2014 -2020. La mappa::
Related Assets:
-
Francia-Italia, finanziati altri 28 progetti del Programma marittimo. No alla riforma della Commissione Ue
-
Po Marittimo Italia Francia, il lancio del bando il 20 aprile a Lucca
-
Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020: obiettivi e assi d'intervento
-
Politica regionale, al Programma Italia-Francia Marittimo circa 200 milioni di Euro
-
PO Italia-Francia Marittimo 2014-20, domani a Pisa l'evento di lancio
-
Dal nuovo PO Marittimo Italia-Francia 2014-20 nuove risorse per la costa toscana
-
PO Italia Francia Marittimo 2014 - 2020. Consultazione
-
Dal nuovo PO Marittimo Italia-Francia nuove risorse europee per la costa
-
Dal nuovo PO Marittimo 138 milioni di risorse europee per la costa
-
Po Marittimo, finanziati 38 progetti. Anche la ciclabile Toscana-Provenza
-
PO Marittimo Italia-Francia, 200 milioni di risorse Ue. A giugno i bandi per 58 milioni
-
PO Marittimo Italia-Francia, oltre 160 milioni di risorse europee per lo sviluppo della costa