Sviluppo sostenibile
A Piombino prende quota il progetto dell'Apea di Colmata

A Ponte a Egola la prima APEA in Toscana
Produzione e consumo sostenibili
Produzione e consumo sostenibili
La Commissione Europea dopo aver elaborato il Piano d'Azione per la SCP (COM(2008) 397 Sustainable comsumption and production and Sustainable Industry Policy Action Plan), pacchetto integrato di misure di politica ambientale e industriale, ha recentemente sottoposto a revisione la propria strategia in modo da renderla più adeguata agli obiettivi di EUROPA 2020 elaborando l'iniziativa faro "Resource Efficiency" (COM(2011) 21 A resource-efficient Europe – Flagship initiative under the Europe 2020 Strategy) e pubblicando la relativa tabella di marcia (COM(2011) 571).
In sintesi, l'analisi comparata dei documenti strategici di livello comunitario e nazionale porta ad individuare i seguenti principali strumenti attuativi di una politica di produzione e consumo sostenibile:
- strumenti di analisi (LCA, LCC, Life Cycle Thinking, Life Cycle Management);
- strumenti di comunicazione delle prestazioni ambientali dei prodotti (Ecolabel, EPD, altre etichette ecologiche);
- strumenti di gestione ambientale (EMAS, ISO 14001);
- acquisti Verdi (Spesa Pubblica Verde o Green Public Procurement GPP);
- strumenti economici.
Secondo una radicata tradizione italiana, derivante dalla struttura produttiva organizzata in sistemi territoriali di micro e piccola impresa, queste linee di azione sono state declinate attraverso l'approccio di cluster valorizzando la capacità degli attori locali di collaborare per essere più efficienti. La validità di quest'esperienza, al cui successo hanno contribuito in modo non indifferente i distretti manifatturieri toscani, è stata riconosciuta anche nello Small Business Act ("Una corsia preferenziale per la piccola impresa" COM(2008) 394) nelle indicazioni contenute al principio n. 9 "Permettere alle PMI di trasformare le sfide ambientali in opportunità".
Il tema rappresenta, come si può intuire, un punto di snodo fondamentale di politica industriale tant'é che ha suscitato l'interesse sia del Ministero dell'Ambiente, che nel maggio del 2007 ha lanciato la nuova strategia nazionale per la Produzione e il Consumo Sostenibili (SCP - Sustainable Consumption and Production) che del Ministero dello Sviluppo Economico, si veda il Programma Industria 2015 ed in particolare l'area tematica Nuove Tecnologie per il Made in Italy.