Archivi
In Primo Piano
Archivi storici toscani (AST)
Il portale "Archivi in Toscana"
On-line gli archivi toscani di personalità nella cultura
Convegno nell'Altana di Palazzo Strozzi giovedì 10 settembre ore 15
On-line gli archivi toscani di personalità nella cultura
Una miniera di documenti e curiosità su personaggi noti e dimenticati
Si tratta di un sistema informativo (il SIUSA: Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) al quale è dedicato un pomeriggio di studi.
Sono oggi in rete i documenti di 402 personalità (ma la banca dati è in continua evoluzione. Già sono 300 gli altri personaggi in immissione): per ciascuna è disponibile una scheda biografica e il quadro dettagliato su ciò che nei singoli fondi è conservato.
Di Antonio Abetti, ad esempio, scopriamo che in 40 anni di carriera, fino al 1919, osservò da Arcetri ben 121 comete e 798 pianetini occupandosi anche di calcolo delle probabilità applicato alla teoria degli errori. Di lui, in Arcetri, si conservano sette scatoloni di cui è provato “l'elevato valore scientifico”.
Nel SIUSA troviamo nomi illustri e ancora ricordati (da padre Ernesto Balducci a Gaetano Arfè, da Carlo Cassola a Luigi Dallapiccola, da Giovanni Fattori a Gianna Manzini, da Ettore Majorana a Giovanni Papini, da Ardegno Soffici a Andreij Tarkovskij, da Giuseppe Toniolo a Lorenzo Viani) e troviamo personalità oggi sconosciute al grande pubblico ma che hanno comunque onorato, dalla Toscana, la cultura nazionale e internazionale: scrittori e politici, patrioti e botanici, giornalisti e matematici, cantastorie e partigiani, sacerdoti e poeti, astronomi e medici, pittori e studios i di papiri. Una immensa miniera di informazioni e di curiosità.
L'appuntamento organizzato dalla Regione Toscana è per il pomeriggio (ore 15) di giovedì 10 settembre 2009 presso la Sala dell'Altana in Palazzo Strozzi. Saluto introduttivo dell'assessore toscano alla cultura Paolo Cocchi cui seguono interventi di Luciano Scala, Diana Toccafondi e Gloria Manghetti (dg per gli Archivi al Ministero, Soprintendente Archivistico per la Toscana, presidente Fondazione Primo Conti).
Coordinato da Chiara Silla il pomeriggio approfondirà i risultati del progetto toscano in SIUSA, il rapporto con il Vieusseux, l'utilità e l'attualità delle banche dati per le ricerche.
Scarica la brochure del seminario di presentazione »»
Ultima modifica: 13/12/2012 02:18:17 - Id: 277178