Qualità della scuola
I Laboratori del Sapere Scientifico - LSS
Progetto regionale Senza Zaino

La scuola toscana tra i suoni

Studiare e formarsi in Toscana. Scegli la strada giusta per te

I Laboratori del Sapere Scientifico - LSS
I Laboratori del Sapere Scientifico - LSS
La Regione Toscana, in collaborazione con il mondo dell'Università e della Ricerca e con le più attive Associazioni Professionali degli Insegnanti, ha proposto alle scuole Autonome (riferimento normativo decreto del presidente della Repubblica 8 marzo n. 275/1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59), d'intesa con l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana (Usrt), la costituzione, nelle scuole di ogni ordine e grado, di "gruppi permanenti di ricerca/innovazione", denominati Laboratori del Sapere Scientifico (LSS), per dare vita, monitorare, valutare e disseminare percorsi didattici innovativi, secondo quanto previsto e indicato nel Regolamento dell'autonomia, che attribuisce ai dirigenti scolastici precise responsabilità di conduzione culturale/didattica/professionale del team docente per il successo formativo degli alunni.
I Laboratori del Sapere Scientifico – costituiti in oltre cento scuole della Toscana, selezionate attraverso specifici Avvisi pubblici emanati a partire dal 2010 – sono sostenuti per tre anni, sia finanziariamente che in termini di attività di accompagnamento, monitoraggio, supporto alla sperimentazione e alla documentazione, di cui si fa operativamente carico un gruppo di esperti afferenti alle tre Università toscane, alle associazioni professionali degli insegnanti, nonché attraverso il contributo di rappresentanti dei progetti di iniziativa ministeriale IIS e Mat@.abel.
A conclusione della fase di impianto, l'azione di sistema della Regione Toscana denominata Laboratori del Sapere Scientifico, si è posta l'obiettivo di documentare e rendere accessibili, in modo strutturato, i dati che evidenziano gli effetti dei Laboratori del Sapere Scientifico sul sistema scolastico regionale e i materiali prodotti dai gruppi di ricerca didattica attivati nelle scuole sotto l'impulso del vettore LSS.
La piattaforma web dei Laboratori dei Sapere Scientifico (LSS-WEB) raccoglie la documentazione dei prodotti didattici realizzati all'interno dei LSS e rappresenta uno dei due principali strumenti per la sostenibilità dell'azione regionale.
Ulteriore strumento per la sostenibilità dell'azione regionale, è rappresentato dalla Rete regionale di scuole LSS, con capofila l'IIS Ernesto Balducci di Pontassieve (FI).
La Rete ha come obiettivi:
- il consolidamento e la diffusione delle pratiche innovative sperimentate dalle scuole che hanno costituito i Laboratori e che sono giunte al termine del triennio assistito dalla RT
- la disseminazione del modello LSS
L'Accordo di Rete LSS, sottoscritto in data 25 marzo 2014 da 22 istituzioni scolastiche e deliberato dal Consiglio di Istituto della scuola capofila in data 4 febbraio 2014 con delibera n. 9, potrà essere integrato da altre scuole che concluderanno il triennio dei Laboratori e potrà fornire supporto a ulteriori istituzioni scolastiche che intendano sperimentare il modello LSS.