Beni architettonici
In Primo Piano
Giardini e ville della Toscana
Ville e Giardini medicei in Toscana
SSS - Suono Studio Savioli

I luoghi della Fede in Toscana
Casa Piero della Francesca Sansepolcro
Casa Piero della Francesca Sansepolcro
Dopo aver vissuto e lavorato ad Urbino, trascorse gli ultimi anni , ormai cieco a Sansepolcro, dove morì nel 1492.
La Fondazione Piero della Francesca è ospitata nella casa dell'artista, acquisita dallo Stato Italiano nel 1975 e interamente restaurata a cura della Soprintendenza ai beni Ambientali, Architettonici , Artistici e Storici di Arezzo. L'edificio si caratterizza per l'imponenza dell'impianto architettonico e per la nobiltà degli elementi decorativi che lo arricchiscono sia all'interno sia all'esterno: in facciata il portale a bugnato e sette ampie finestre al primo piano con timpani, architravi e mostre finemente lavorate; all'interno ambienti spaziosi, peducci in pietra all'imposta delle volte, una porta con una trabeazione in pietra scolpita con un motivo decorativo a cardi e palmette, bei soffitti lignei con mensole lavorate. Fino alla fine del secolo scorso uno degli ambienti del primo piano era decorato con un affresco raffigurante Ercole successivamente staccato e acquistato nel 1908 dalla collezionista americana Isabella Stewart Gardener. Il progetto complessivo della casa è certamente frutto di un disegno ambizioso e originariamente concluso: non si può escludere che l'artista stesso, dopo aver raggiunto una notevole agiatezza economica, abbia avuto una qualche parte nella sua ideazione ristrutturando precedenti case medievali.
Ultima modifica: 13/12/2012 02:17:07 - Id: 276863