Legalità
Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica

Contro le infiltrazioni mafiose

- Arci. Progetto "Liberarci dalle Spine"
- Associazione tra le vittime della strage di Via dei Georgofili
- Associazione nazionale Legalità e Giustizia
- Avviso pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
- Casa della Solidarietà - Rete Radié Resch di Quarrata
- Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie
- Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
- Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
- Direzione Investigativa Antimafia
- Fondazione Antonino Caponnetto
- Tutti gli altri link
Firmato il protocollo per l'assegnazione e la gestione di Suvignano
Firmato il protocollo per l'assegnazione e la gestione di Suvignano
Il 14 luglio 2016 è stato firmato il protocollo relativo alla tenuta agricola di "Suvignano". Tale protocollo è stato sottoscritto dalla Regione Toscana, rappresentata dall'assessore alla sicurezza e cultura della legalità, Vittorio Bugli, dal viceministro per le Politiche agricole Andrea Olivero, con delega in materia di agromafie e dai sindaci dei Comuni di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni e di Murlo Fabiola Parenti, sui cui territori ricade la tenuta e che da oggi ne sono gli assegnatari designati.
Il protocollo, che dura cinque anni ed è rinnovabile, prevede che Suvignano sia oggetto di un progetto pilota di agricoltura sociale, un modello innovativo di impresa per la gestione dei beni confiscati alla criminalità, che potrà rappresentare il prototipo per altri interventi di questo tipo in Italia.
Comunicato di Toscana Notizie del 14 luglio 2016: Firmato il protocollo per l'assegnazione e la gestione di Suvignano