Boschi
In Primo Piano
Abbruciamento di residui vegetali
Convocazione e risultati esami di abilitazione per i cercatori di tartufi 2019
Numero Verde 800 425 425 per segnalare incendi boschivi
SOS animali selvatici feriti o in difficoltà
Autorizzazioni per raccolta tartufi

Domande di iscrizione e mantenimento all'Albo delle Imprese Agricolo-Forestali

Legge forestale, il testo
Con la legge forestale della Toscana ( L.R. 21 marzo 2000 n. 39 ) e successive modifiche, e il relativo Regolamento forestale della Toscana ( D.P.G.R. n. 48/R dell'8 agosto...
Regolamento d'attuazione della Legge Forestale della Toscana (L.R.39/00)
Regolamento forestale della Toscana emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 48/R e successive modifiche e integrazioni, attualmente in...Censimento delle opere di bonifica destinate all'irrigazione
Il censimento delle opere di bonifica di cui all'articolo 3 comma 1 lett. c) della l.r. 79/2012, nonché delle eventuali infrastrutture di supporto delle stesse (di cui all’art.3, comma 1,...Raccolta funghi, ecco le disposizioni
Questo quanto prevede la Regione Toscana nell'ambito della sua disciplina per la raccolta dei funghi nel territorio regionale
Rinascita del Monte Pisano con la prima Comunità del Bosco
La firma del protocollo d'intesa, per la gestione forestale attiva, il 5 marzo a Calci, nel Teatro della ValgraziosaDomande di iscrizione e mantenimento all'Albo delle Imprese Agricolo-Forestali
Albo delle Imprese Agricolo-Forestali Legge Forestale Regione Toscana 39/2000 e s.m.i, art.13 DPGR 22/R del 2001 e s.m.i. Il Regolamento di...
Autorizzazioni per raccolta tartufi
L.R. 11 aprile 1995, n. 50 Autorizzazione alla raccolta dei Tartufi nel territorio della Regione Toscana In Toscana la raccolta dei tartufi è disciplinata dalla L.R. 11...Presentato il Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana
Il Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana rappresenta la fotografia del Sistema forestale toscano nella sua complessità. I dati sono riferiti al 2016. A partire dall’inquadramento generale...Convegno: "Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana 2016"
26 marzo 2018, Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo, Firenze
Linee guida gestione sostenibile fustaie Toscana
Per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana Il lavoro rappresenta il prodotto delle...Linee guida gestione sostenibile fustaie Toscana
Il manuale è il risultato delle attività di ricerca e sperimentazione svolte nell’ambito del Progetto di ricerca “MOGFUS - Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a...Elenco idonei per il conseguimento idoneità alla raccolta del tartufo 2016
Elenco idonei che hanno ottenuto il conseguimento dell'idoneità alla raccolta del tartufoMateriali di base forestali
Iscrizione dei materiali di base forestali al Libro regionale dei boschi da seme. Procedure per l'iscrizione al libro regionale boschi da seme Ai sensi dell'art. 78, comma 1...
Raccogliere prodotti dai boschi
Art. 63 Legge Forestale della Toscana Autorizzazione alla raccolta dei prodotti secondari del bosco nel territorio della Regione Toscana In Toscana la raccolta dei...
La progettazione, la realizzazione e la manutenzione della viabilità forestale e delle opere connesse
e connesse Le strade forestali costituiscono delle infrastrutture indispensabili per la gestione delle aree boschive. Esse consentono di accedere al bosco con...L'impianto, la gestione e la valorizzazione multifunzionale dei boschi periurbani
periurbani interventi forestali non produttivi per la valorizzazione dei boschi I boschi periurbani, come tutti gli spazi verdi prossimi agli agglomerati urbani, migliorano le...
Legge forestale della Toscana: le modifiche dal 2001 al 2005
La legge quadro della Regione Toscana in materia di foreste e vincolo idrogeologico, la legge regionale n. 39/2000 e successive modifiche , ha avuto un'evoluzione complessa ed è...
La gestione della robinia
La gestione dei popolamenti, l'impiego in impianti specializzati, il controllo della diffusione In Toscana i boschi ricoprono una superficie pari al 50% circa del territorio...
Regolamento d'attuazione dell'art. 13, comma 4, della Legge Forestale (L.R.39/00)
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 24/4/2001 n°22/R . Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n° 15 parte prima del 04/05/2001. Modificato...