Porti
Il Progetto Perla: un esempio di politica marittima integrata in Toscana

Una rete di porti per la mobilità di persone e merci
Una rete di porti per la mobilità di persone e merci
Una rete di porti per la mobilità di persone e merci
Il master plan in quanto parte integrante del Piano di Indirizzo Territoriale, attribuisce alla rete dei porti toscani un ruolo centrale per l'organizzazione della mobilità di merci e persone ed assume come obiettivo strategico lo sviluppo della piattaforma logistica costiera come sistema economico multisettoriale, rete di realtà urbane attrattive, poli infrastrutturali con funzioni di apertura internazionale verso il mare e verso le grandi metropoli europee e fasci di collegamento plurimodali interconnessi.
Il master plan definisce ed individua il sistema dei porti toscani distinguendo i porti di interesse regionale, nazionale ed internazionale di Livorno, Carrara e Piombino, sede di Autorità Portuale, i porti di interesse regionale e interregionale, i porti e approdi turistici.
- Porti di rilevanza economica nazionale ed internazionale (L. n.84/1994)
- Approdi turistici dei porti sede di Autorità portuale nazionale
- Darsena Medicea (LI)
- Approdo turistico della Bellana (LI - da realizzare )
- Approdo turistico di Capraia (LI)
- Approdo turistico di Molo Batteria (LI - da realizzare)
- Approdo turistico della chiusa di Pontedoro (LI - da realizzare)
- Darsena Medicea di Portoferraio (LI)
- Approdo turistico di Marina di Carrara (MS)
- Porti regionali di rilevanza commerciale (L.R. n.23/2012)
- Porti di interesse regionale (L.R. 65/2014)
- Porti e approdi turistici (art. 85, comma 1)
- Porto del Cinquale (MS)
- Approdo del Cinquale (MS)
- Porto di Viareggio (LU)
- Bocca d'Arno e approdi fluviali lungo l'Arno (PI)
- Marina di Cala dé Medici (LI)
- Rosignano Solvay (LI)
- Marina di Cecina (LI)
- San Vincenzo (LI)
- Marina di Salivoli (LI)
- Etrusca Marina (GR)
- Punta Ala (GR)
- Marina di Grosseto (GR)
- Porto del Valle (Porto Santo Stefano - GR)
- Cala Galera (GR)
- Esaom Cesa (Elba - LI)
- Marciana Marina (Elba - LI)
- Marina di Campo (Elba -LI)
- Porto Azzurro (Elba - LI)
- Infrastrutture portualidelle isole minori dell'arcipelago toscano con funzioni di collegamento passeggeri (art. 85, comma2)
- Porti e approdi turistici (art. 85, comma 1)
- Ormeggi che hanno le condizioni per essere trasformati in porti o approdi turistici
(Masterplan, classificazione regionale dei porti) - Punti di ormeggio
- Marina di Massa (MS)
- Forte dei Marmi (LU)
- Nazario Sauro (LI)
- Castel Sonnino (LI)
- Foce del Chioma (LI)
- Porticciolo Rossana (LI)
- Castiglioncello Nord (LI)
- Castiglioncello Sud (LI)
- Marina di Vada (LI)
- Baratti (LI)
- Terre Rosse (LI)
- Carbonifera (LI)
- Follonica (LI)
- Fiumara del Puntone (GR)
- Talamonaccio (GR)
- Foce dell'Albegna (GR)
- Santa Liberata (GR)
- Porto Vecchio (GR)
- Magazzini (Elba - LI)
- Sant'Andrea (Elba - LI)
- Punta Polveraia (Elba - LI)
- Golfo Stella (Elba - LI)
- Giglio Campese (Giglio - GR))