Trasporto pubblico locale
Il numero verde per gli utenti del trasporto pubblico locale: 800-570530

Abbonamenti ed agevolazioni Isee
Contratto di servizio Regione-Trenitalia 2019-2034

Relazione illustrativa requisiti per affidamento servizi di trasporto pubblico locale

Servizi autorizzati di Trasporto Pubblico Locale
Servizi autorizzati di Trasporto Pubblico Locale
Con la pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 6451 del 30/12/2015 è stata approvata la procedura di rilascio dell'autorizzazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale ai sensi dell'art. 14 della L.R. 42/1998 (servizi autorizzati).
La procedura si applica, ai sensi del combinato disposto dell'art. 10 e dell'art. 14 della LRT n. 42/1998, ai servizi di trasporto pubblico locale non programmati, aventi le seguenti caratteristiche:
- servizi automobilistici interprovinciali (sono esclusi i servizi che interessano il territorio di una sola provincia in quanto di competenza provinciale);
- servizi automobilistici extraurbani complementari ed adduttivi alla rete dei servizi ferroviari;
- servizi di cui sopra che interessano il territorio della Regione Toscana e di un'altra Regione, con percorso prevalente nel territorio della Regione Toscana (sono esclusi i servizi che interessano il territorio di oltre due regioni, in quanto di competenza statale).
La domanda di autorizzazione deve essere redatta in conformità allo schema approvato e alla modulistica (zip) relativa. Dovrà quindi essere comprensiva di:
- istanza e dichiarazione concernente il possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa per l'effettuazione del servizio;
- modelli di autocertificazione finalizzati alle verifiche antimafia.
Riferimenti normativi in materia di servizi autorizzati:
- LRT 42/1998 - Titolo IV - Art. 14
- Regolamento 1071/CE/2009
- Regolamento 9/R/2005
- Regolamento 29/R/2005
- L. 241/1990 - Art. 20
- DM del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 novembre 2015
- D.Lgs.159/2011 cd. Codice Antimafia - Artt. 83 e 67
- Codice della Strada - Art. 87