Parchi e aree protette
Sistema regionale delle aree naturali protette

I parchi e le aree protette

Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

Parco Regionale della Maremma

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Sistema regionale delle aree naturali protette

Sistema regionale delle aree naturali protette
Con la l.r. 49/95 la Regione Toscana ha riconosciuto un processo di valorizzazione e tutela del patrimonio naturalistico avviato sin dalla metà degli anni '70.
Dall'approvazione della legge la Regione ha costruito un articolato sistema di aree naturali protette di cui fanno parte le riserve naturali, i parchi regionali, i parchi provinciali e le Anpil.
La nuova legge sulle aree protette l.r. 30/2015 norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale, ha riunito in una unica disciplina coordinata le politiche di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale regionale costituito dal sistema regionale delle aree naturali protette e dal sistema regionale della biodiversità.
Dal 1 gennaio 2016 la Regione Toscana esercita le competenze in materia di aree protette e tutela della biodiversità precedentemente in capo alle Province e alla Città Metropolitana. In particolare le 46 Riserve naturali istituite nel corso di vigenza della l.r. 49/95 sono diventate di gestione regionale.
Questi territori rappresentano un tesoro naturalistico ambientale anche dal punto di vista della biodiversità e spesso si intersecano con habitat e specie di flora e fauna di particolare valore e interesse riconosciuti dall'Unione Europea come Siti rete natura 2000.
Il viaggiatore "curioso" di conoscere e scoprire questo immenso patrimonio tutelato può consultare le schede in pdf relative ai 3 parchi provinciali e alle 46 riserve naturali regionali, dove troverà tutte le informazioni istituzionali oltre ad una breve descrizione naturalistico-scientifica.
Le riserve naturali regionali sono state raggruppate per provincia per una migliore lettura.
Le schede rappresentano un primo passo di lettura istituzionale che sarà via via incrementato con sempre maggiori informazioni che riguarderanno la conoscenza del territorio e la sua fruizione turistico-ricettiva.