- Deliberazione di adozione
- Relazione
- Schede azioni
- Elenco Floristico
- Tavola 1 – Vegetazione reale
- Tavola 2 – Habitat Natura 2000
- Tavola 3 – Vegetazione secondo classif EUNIS
- Tavola 4 – Tipi Strutturali
- Tavola 5 – Tipi Forestali
- Tavola 6 – Previsioni Piani di taglio
- Tavola 7 – Tagli 1995/2016
- Tavola 8 – Emergenze Archeologiche
- Tavola 9 – Grotte
- Tavola 10 – Idrografia
- Tavola 11 – Vincoli Gestionali
Biodiversità
Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
Rete NATURA 2000 in Toscana

Alberi monumentali
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani
Parco regionale della Maremma. Piano di gestione Monti dell'Uccellina
Parco regionale della Maremma. Piano di gestione Monti dell'Uccellina
L'Ente parco regionale della Maremma ha adottato, con delibera di Consiglio Direttivo n°26 del 23 maggio 2019, il piano di gestione della ZSC/ZPS IT51A0016 "Monti dell'Uccellina", secondo quanto previsto dagli articoli 28 e 77 della legge regionale n°30 del 19 marzo 2015.
Ai sensi dell'articolo 28, comma 3 della legge regionale 19 marzo 2015 n°30 "Entro dieci giorni dall'adozione, il piano di gestione del parco è reso accessibile sui siti istituzionali dell'ente parco e della Regione ed è depositato per trenta giorni dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul BURT presso i comuni, le province e la città metropolitana i cui territori sono compresi, anche parzialmente, nell'area del parco. Entro trenta giorni dalla scadenza del deposito, chiunque può presentare osservazioni", la documentazione del piano di gestione adottato è costituita da: