Contrasto alla violenza di genere

Violenza di genere

Contattare il settore Politiche di genere

I siti web dei centri antiviolenza

Numero antiviolenza e stalking: 1522

Numero antiviolenza e stalking: 1522
La Regione Toscana sta impostando un'azione di sistema per il contrasto alla violenza di genere, fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti.
In quest'ottica parte una campagna di comunicazione per promuovere la conoscenza del numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking 1522. Il numero è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.
Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale. Il servizio mediante l'approccio telefonico sostiene l'emersione della domanda di aiuto, consentendo un avvicinamento graduale ai servizi da parte delle vittime con l'assoluta garanzia dell'anonimato.
I materiali della campagna, scaricabili dalle risorse correlate, sono altresì disponibili in formato cartaceo presso il settore Tutela dei consumatori e utenti, politiche di genere, promozione della cultura di pace, in piazza dell'Unità d'Italia 1 a Firenze.
Contatti:
Altri link e comunicati:
- Sito ufficiale del 1522 - Help Line Violenza e Stalking
- Ministero della Salute – Pagina dedicata alla Violenza sulle donne
- Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Il numero 1522
- Ass. Naz. delle Volontarie del Telefono Rosa Onlus (gestore del 1522)
- Il decalogo del 1522 per la tua sicurezza
- Comunicato TN del 20 dicembre 2018: Violenza di genere, un successo la campagna sul 1522. Barni: "Un ringraziamento a tutti"
- Comunicato TN del 22 novembre 2018: Violenza di genere in aumento. Presentato il decimo Rapporto regionale
- Comunicato TN del 8 novembre 2018: 1522, la Toscana contro la violenza sulle donne - VIDEO
- Comunicato TN del 8 novembre 2018: Violenza di genere, Barni: "Chiamate il 1522 in caso di bisogno"
- Comunicato TN del 15 aprile 2017: Donne, la campagna contro la violenza silente sbarca sugli autobus: chiamate il 1522
- Comunicato TN del 22 gennaio 2017: Contro la violenza sulle donne, la campagna della Regione tradotta in otto lingue
- Ebook: La violenza anche se non si vede si sente - L'impegno della Regione Toscana contro la violenza di genere
- Video: "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". Intervento teatrale di Francesca Sarteanesi
- Video: "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". Presentazione e interventi.
- Video: La violenza anche se non si vede si sente. Paolo Ruffini legge Beatrice Niccolai
Risorse Correlate:
-
RT_ViolenzaDonna_FormatoA3.pdf (Apri una nuova finestra)
-
RT_ViolenzaDonna_FormatoA4.pdf (Apri una nuova finestra)
-
RT_ViolenzaDonna_FormatoA5_SoloFronte.pdf (Apri una nuova finestra)
-
RT_ViolenzaDonna_FormatoA5.pdf (Apri una nuova finestra)
-
RT_ViolenzaDonna_FormatoTessera.pdf (Apri una nuova finestra)
-
La campagna nelle altre lingue