Biodiversità
Siti Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione
Rete NATURA 2000 in Toscana

Alberi monumentali
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

La carta degli habitat nei siti Natura 2000 toscani
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale
L'art. 52 della L.R. 30/2015 subordina la realizzazione di interventi, impianti ed opere nelle aree comprese all'interno delle Riserve Naturali regionali al preventivo rilascio di nulla osta della struttura regionale competente. I successivi artt. 87 e 88 della L.R. 30/2015 prevedono che i piani, programmi, progetti, interventi che possano determinare incidenze significative su pSIC o Siti della Rete Natura 2000 siano assoggettati alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VincA). Infine, l'art. 123 bis della L.R. 30/2015 prevede espressamente, al comma 1, specifiche modalità di inoltro delle istanze di nulla osta e di VIncA relative a progetti ed interventi connessi con attività produttive, edilizie ed agricolo-forestali non soggetti a Verifica di Assoggettabilità o a Valutazione di Impatto Ambientale. In particolare, tale articolo dispone che dette istanze siano inoltrate alle autorità competenti ai fini del rilascio del nulla osta e della VIncA per il tramite:
- dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) per gli interventi connessi con attività produttive, inclusi gli interventi edilizi connessi a tali attività;
- dello sportello unico per l'edilizia (SUE) per le attività edilizie non connesse ad attività produttive;
- delle Unioni di Comuni e della Città Metropolitana per gli interventi agricolo-forestali disciplinati dalla legge forestale della Toscana (L.R. 39/2000) e dal relativo regolamento di attuazione (D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R).
Al fine di rendere omogenee le modalità di presentazione di tali istanze, la Regione Toscana ha approvato la D.G.R. 119/2018 ed ha predisposto apposita modulistica ad uso dei proponenti, nonché un documento che elenca i contenuti dello Studio di Incidenza Ambientale, esplicativo ed integrativo di quanto previsto dall'allegato "G" al D.P.R. 357/1997.
Tale modulistica può essere utilizzata anche per la presentazione delle istanze di nulla osta e di VIncA per piani/programmi non soggetti a Verifica di Assoggettabilità o a Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Di seguito si rendono disponibili i formulari, da presentare alternativamente:
- al SUAP competente per territorio in allegato all'istanza di rilascio del titolo autorizzativo principale per attività produttive (inclusi gli interventi edilizi connessi a tali attività);
- al SUE competente per territorio in allegato all'istanza di rilascio del titolo abilitativo principale (es. permesso a costruire) per attività edilizie residenziali (non connesse ad attività produttive);
- all'Unione dei Comuni competente per territorio o alla Città Metropolitana per interventi agro-silvo-pastorali.
SUAP/SUE:
Unioni dei Comuni/Città Metropolitana:
- Formulario per VIncA (Mod. 3)
- Formulario per Nulla Osta ed eventuale VIncA (Mod. 4)
- Modello 4A per la descrizone degli interventi agro-silvo-pastorali nelle riserve naturali e nei parchi provinciali
- Modello 4B per la pre-valutazione di incidenza di interventi agro-silvo-pastorali
Sono inoltre disponibili i formulari da utilizzare:
- per istanze di VIncA che non rientrano nell'ambito di competenza di SUAP (attività produttive), SUE (attività edilizie), Unioni dei Comuni (attività agro/silvo/pastorali) (Mod. 5);
- per istanze di Nulla Osta ed eventuale VIncA che non rientrano nell'ambito di competenza di SUAP (attività produttive), SUE (attività edilizie), Unioni dei Comuni (attività agro/silvo/pastorali) (Mod. 6);
- per istanze di VIncA per manifestazioni sportive e ludico-motorie-ricreative (Mod. 7);
- per istanze di Nulla Osta ed eventuale VIncA per manifestazioni sportive e ludico-motorie-ricreative (Mod. 8);
- per istanze di autorizzazione/altri atti di assenso previsti dagli strumenti di pianificazione e gestione delle aree protette che non necessitano di ulteriori autorizzazioni/titoli abilitativi (Mod. 9);
- per l'attestazione di assolvimento del bollo in modo virtuale (Mod. 10);
- per l'attestazione relativa alla quantificazione degli oneri istruttori (Mod. 11);
- per il rimborso totale o parziale di oneri istruttori versati per errore oppure in eccesso rispetto a quanto dovuto (Mod. 12);
- per la comunicazione ai fini della procedura semplificata di VIncA prevista dalla D.G.R. n.119/2018, Allegato A, par. 3 (Mod. 13).
Per chiarimenti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza del Settore Tutela della Natura e del Mare relativi a piani, programmi, progetti o interventi è possibile contattare i referenti indicati di seguito per ciascun ambito territoriale:
- Arezzo: Mauro Frosini - mauro.frosini@regione.toscana.it
- Firenze, Prato e Pistoia: Adriana Sgolastra - adriana.sgolastra@regione.toscana.it
- Grosseto: Paolo Stefanini - paolo.stefanini@regione.toscana.it
- Livorno: Nicoletta Rossi - nicoletta.rossi@regione.toscana.it
- Lucca e Massa Carrara: Paola Ramacciotti - paola.ramacciotti@regione.toscana.it
- Pisa: Guido Iacono - guido.iacono@regione.toscana.it
- Siena: Domitilla Nonis - domitilla.nonis@regione.toscana.it
Gli estremi dei provvedimenti di competenza del Settore Tutela della Natura e del Mare sono pubblicati sulla pagina web: https://servizi.toscana.it/RT/statistichedinamiche/tutela_natura