Porti
In Primo Piano
Il Progetto Perla: un esempio di politica marittima integrata in Toscana

Una rete di porti per la mobilità di persone e merci
Marina di Vada
Marina di Vada
Descrizione:
Immediatamente a Sud del pontile del porto commerciale di Vada, in località Marina di Vada, vi sono tre scogliere sistemate parallelamente alla spiaggia che delimitano una piccola zona di ridosso utilizzata da pescatori locali e parte dal diporto.
Tipologia: Ormeggio*
Carte I.I.M.: n. 909, 4, 121
Coordinate: 43°20',87 N 10°27',22 E
Canale VHF: Fondo marino: sabbioso
Fondali: da 0,80 a 2,50 m.
Orario e tipologia di accesso: continuo
Totale posti barca** 245
*L’ndicazione della tipologia consegue dalla premessa Art. 2 D.P.R. 509 del 2 dicembre 1997.
** Censimento delle infrastrutture della Direzione Marittima di Livorno del novembre 2005.
Immediatamente a Sud del pontile del porto commerciale di Vada, in località Marina di Vada, vi sono tre scogliere sistemate parallelamente alla spiaggia che delimitano una piccola zona di ridosso utilizzata da pescatori locali e parte dal diporto.
Tipologia: Ormeggio*
Carte I.I.M.: n. 909, 4, 121
Coordinate: 43°20',87 N 10°27',22 E
Canale VHF: Fondo marino: sabbioso
Fondali: da 0,80 a 2,50 m.
Orario e tipologia di accesso: continuo
Totale posti barca** 245
*L’ndicazione della tipologia consegue dalla premessa Art. 2 D.P.R. 509 del 2 dicembre 1997.
** Censimento delle infrastrutture della Direzione Marittima di Livorno del novembre 2005.
Ultima modifica: 14/11/2012 15:57:33 - Id: 65910