Osservatorio del turismo
In Primo Piano
Guide turistiche e ambientali, accompagnatori e guide alpine

Nuovi parametri per il calcolo della principalità per Agriturismo e IAP
La Toscana degli agriturismi, ecco tutti i numeri
In Italia un agriturismo su 4 è toscano: sono più di 4mila con oltre 50mila posti letto
La Toscana degli agriturismi, ecco tutti i numeri
In aumento le presenze dei clienti stranieri con un balzo del + 11,69%
Ecco, di seguito, una fotografia dell’attività agrituristica in Toscana. Tutti i dati si riferiscono al 31 dicembre 2008. Fonte: elaborazione Settore statistico regionale su dati Istat.
Le aziende agrituristiche divise per provincia e i posti letto
In Tosca na sono 4.061 le aziende che svolgono attività di agriturismo (3% in più rispetto al 2007). Ce ne sono ovunque nella campagna toscana, dalla Val d’Orcia al Casentino, dalla Garfagnana alla Maremma, dal Mugello all’Appennino pistoiese. Siena (1.050 agriturismi) e Grosseto (899) sono le province che contano il maggior numero di aziende. Seguono Firenze (590), Arezzo (450), Pisa (378), Livorno (219), Lucca (197), Pistoia (159), Massa Carrara (92) e Prato (27).
Più di 50mila in tutta la regione (per l'esattezza 50.636) i posti letto, con un saldo di + 876 posti letto rispetto all’anno precedente. Anche in questo caso sono Siena (13.744 posti letto) e Grosseto (9.946) le province in testa alla graduatoria. Seguono Firenze (7.857), Arezzo (6.173), Pisa (5.194), Livorno (3.064), Lucca (1.993), Pistoia (1.512), Massa Carrara (818) e Prato (335).
Le presenze totali, i clienti italiani e quelli stranieri
I clienti che nel 2008 hanno soggiornato negli agriturismi toscani (i dati non comprendono la provincia di Firenze) sono stati 459.212, per un totale di 2.450.948 presenze. I clienti italiani sono stati 257.554 (986.360 presenze), quelli stranieri 201.658 (1.464.588 presenze), con un notevole balzo in avanti (+11,69%) rispetto al dato dell’anno precedente (sostanzialmente stabile invece il dato che si riferisce ai clienti italiani).
La palma nella composizione delle presenze negli agriturismi toscani spetta ai tedeschi (45.975 arrivi per 373.791 presenze). Seguono gli olandesi dei Paesi Bassi (23.331 arrivi e 188.538 presenze), inglesi (18.102 arrivi e 127.116 presenze), statunitensi (19.575 con 117.839 presenze), francesi (15.434 arrivi e 104.750 presenze).
In percentuale (e sempre escludendo la provincia di Firenze per il cui territorio i dati non sono ancora disponibili), la composizione - per nazionalità straniere - delle presenze 2008 negli agriturismi tosca ni fornisce questa “classifica”: tedeschi (25,5%); olandesi (12,9); inglesi (8,7); statunitensi (8,0); francesi (7,2), belgi (7,1); svizzeri (4,4); danesi (4,3); austriaci (2,9); canadesi (2,0). Altri Paesi: 17%.
La normativa
L'art. 29 della LR 30/2003 (“Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana”) prevede che alle imprese agricole che esercitano l'attività agrituristica si applicano le norme di incentivazione finanziaria previste dalle vigenti leggi di finanziamento nel settore agricolo.
L'anno 2008 è stato l'anno di partenza per i primi bandi previsti dalla nuova programmazione finanziaria (Piano di Sviluppo Rurale – PSR – 2007/2013). La dotazione iniziale della programmazione rurale per la Toscana è pari a 840 milioni di euro (190 m. in più – cioè il 15% in più – rispetto alla programmazione precedente). E' stato stimato che nei sette anni della programmazione questa cifra sarà capace di attivare oltre un miliardo e mezzo di investimenti.
Un’attività a misura di donna
Un dato interessante riguarda la conduzione degli agriturismi in Toscana. Secondo i dati Istat, infatti, il numero delle aziende toscane a conduzione femminile si attesta al 44,8% (rispetto al 39% dell’anno precedente), con punte del 71,4% a Prato e del 47% a Pisa. Una gran fetta delle 4.061 aziende agrituristiche sono quindi condotte da donne.
Ultima modifica: 14/11/2012 16:03:13 - Id: 67107