Aria di Toscana
Campagna informativa
I principali interventi del PRQA
Chi e cosa inquina l'aria
La qualità dell'aria in Toscana
I prodotti multimediali della campagna
Misure differenziate per le aree critiche
Forse non tutti sanno che...
Rete regionale di monitoraggio
La qualità dell'aria in Toscana
La qualità dell'aria in Toscana
Negli ultimi dieci anni si sono raggiunti importanti risultati: quasi tutti gli inquinanti più pericolosi sono ampiamente rientrati nei limiti di sicurezza indicati dall'UE. Permangono però criticità in alcune zone.
Per il PM10 la media annuale è rispettata in tutta la regione, si registrano un numero di sforamenti superiore ai limiti (35 in un anno) solo in due stazioni di fondo: Lucca-Capannori e Pistoia-Montale.
Per il biossido di azoto si registrano sforamenti delle medie annuali in alcune stazioni di traffico a Firenze. Nelle altre principali città i valori a volte sono al limite.
Per l'ozono i valori di concentrazione in Toscana si sono mantenuti elevati e critici per tutto l'ultimo decennio.
Per quanto riguarda invece il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, il benzene e il PM2,5 i valori registrati da tutte le stazioni della rete regionale sono ampiamente sotto il limite normativo.
Risorse Correlate:
La campagna informativa sulla qualità dell'aria in Toscana è finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo