Salta al contenuto Salta al menu'
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
vai a Toscana Notizie
Login

Regione Toscana

  • Home
  • Regione
    • Enrico Rossi - Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Protezione civile
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Amministrazione trasparente
    • Avvisi pubblici
  • Cittadini
    • Agricoltura e Alimentazione
    • Ambiente
    • Bandi
    • Cultura
    • Diritti e cittadinanza
    • Educazione e istruzione
    • Università e ricerca
    • Formazione professionale
    • Lavoro
    • Mobilità
    • Salute
    • Sicurezza
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Welfare
  • Imprese
    • Agricoltura
    • Attività economiche
    • Attrazione investimenti
    • Bandi
    • Bandi europei
    • Fondi europei (Sie)
    • Gare e appalti
    • Guida incentivi
    • Catalogo servizi avanzati
    • Imprese giovani e femminili
    • Interventi per liquidità PMI
    • Controlli e sicurezza
    • Energia
    • Cooperazione territoriale europea
    • Formazione professionale
    • Innovazione
    • Educazione e istruzione
    • Lavoro e formazione
    • Infrastrutture e trasporti
    • Semplificazione
    • Turismo
  • Enti e associazioni
    • Agricoltura e foreste
    • Ambiente
    • Bandi
    • Cultura
    • Diritti e semplificazione
    • Enti Locali
    • Formazione professionale
    • Gare e contratti pubblici
    • Infrastrutture e trasporti
    • Educazione e istruzione
    • Università, enti di ricerca e ITS
    • Lavoro e formazione
    • Pianificazione e paesaggio
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Servizio sanitario
    • Sport
    • Turismo
vai a Servizi Online
Sei in: 
  • Regione Toscana
  • Imprese
  • Fondi europei (Sie)
  • Tour L'Europa in Toscana
Imprese | Fondi europei (Sie)
  • Agricoltura
  • Attività economiche
  • Attrazione investimenti
  • Bandi
  • Bandi europei
  • Fondi europei (Sie)
    • Tour L'Europa in Toscana
  • Gare e appalti
  • Guida incentivi
  • Catalogo servizi avanzati
  • Imprese giovani e femminili
  • Interventi per liquidità PMI
  • Controlli e sicurezza
  • Energia
  • Cooperazione territoriale europea
  • Formazione professionale
  • Innovazione
  • Educazione e istruzione
  • Lavoro e formazione
  • Infrastrutture e trasporti
  • Semplificazione
  • Turismo
« Indietro

L'Europa in Toscana

L'Europa in Toscana

Venerdì 8 febbraio tappa a Lucca e Capannori. Rigenerazione urbana con il recupero e restauro di importanti edifici storici a Lucca e innovazione tecnologica nel distretto industriale della carta. Rossi incontra la stampa insieme a Corina Crețu, commissario europeo per la politica regionale


Secondo l'Eurobarometro il 60% degli italiani non conosce i fondi strutturali dell'Unione Europea. Tra chi li conosce, poi, l'80% pensa che siano inutili.

Eppure senza queste risorse, saremmo meno sviluppati, meno dinamici, meno coesi. Tante opere non sarebbero state realizzate.
È per dare visibilità all'Europa che non è l'Europa dei mercati e della finanza, ma degli investimenti, dei progetti, dei risultati concreti che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  ha deciso di promuovere un tour per la regione.
In questo modo nelle prossime settimane e mesi sarà monitorata l'attuazione dei progetti più importanti finanziati dall'Unione europea nei nostri territori, dal sostegno alle imprese alle infrastrutture, dal trasferimento delle tecnologie alla riqualificazione delle città, dalla tutela delle coste o del paesaggio alla mobilità sostenibile.


Tutte le tappe del viaggio in breve: Venerdì 8 febbraio tappa in provincia di Lucca: lavori di restauro, adeguamento delle strutture e degli impianti all'ex Manifattura tabacchi, all'ex Cavallerizza e al Teatro del Giglio di Lucca; efficientamento energetico dell'hotel San Marco. A Capannori, nel distretto cartario, innovazione delle tecnologie industriali con Slat Cat e Iride. La quarta tappa è stata ad Arezzo il 9 gennaio: la Piazza Grande e la Fortezza Medicea diventano polo ricreativo della città, la riconversione delle ex caserme Cadorna, il recupero dell'ex mercato ortofrutticolo nel quartiere Pescaiola. A Foiano della Chiana il progetto Eureka integra scuola e lavoro all'istituto comprensivo statale Marcelli, e l'Ilapak Italia realizza un sistema innovativo di saldatura per buste flessibili. A Subbiano l'Aec investe nell'illuminazione pubblica a led. La riqualificazione energetica della Zeus di Bucine; la Cantina Vini Tipici di Ponte a Chiani abbatte i consumi con il fotovoltaico. La precedente tappa è stata a Prato e Montemurlo: la tintoria ad energia pulita a Galciana, il tessile di qualità sostenibile a Montemurlo, l'innovazione urbana al Macrolotto di Prato, il design del tessile al Polo universitario, la scuola del sistema moda Buzzi. La seconda tappa si è svolta a Siena e dintorni il 12 dicembre 2018: riqualficazione urbana sostenibile e innovazione delle imprese. La prima a Grosseto il 28 novembre: il drone marino a Orbetello, il caseificio di Manciano, le cantine di Scansano, il consorzio Certema a Cinigiano, l'oleificio Olma a Braccagni.

L'8 febbraio la quinta tappa in provincia di Lucca

(14.00) Lucca. visita all'ex Manifattura Tabacchi (via della Cittadella) dove sono in corso importanti lavori di restauro, all'ex-Cavallerizza (piazzale Verdi), oggi uno dei centri di accoglienza turistica della città, e al Teatro del Giglio (Piazza del Giglio, 13/15), dove sono stati effettuati interventi di adeguamento alle strutture e agli impianti.

(15:30) Capannori: visita all'azienda Futura s.p.a.  che ha beneficiato di finanziamenti europei per realizzare due importanti progetti di innovazione nelle tecnologie cartarie (Slat Cat e Iride).

(16.30) Lucca (Hotel San Marco di Lucca): Corina Crețu e Enrico Rossi incontrano la stampa, L'hotel con i fondi europei ha avviato un progetto di efficientamento energetico


vai a  >>> TAPPE precedenti del viaggio

vai a  >>> FOTO E VIDEO delle tappe


Mappa interattiva e banca dati dei progetti selezionati per il viaggio "L'Europa in Toscana", tra tutti quelli cofinanziati in Toscana dai fondi UE

  • attendi il caricamento della mappa qui sotto su questa pagina e poi naviga al suo interno, oppure
  • vai a  >>> mappa GIS a tutta pagina
  • vai a  >>> banca dati
     


FOTO e VIDEO delle tappe del viaggio
 

Quinta tappa: Lucca e Capannori, 8 febbraio 2019

 

Quartra tappa: Arezzo e dintorni, 9 gennaio 2019  >>> Galleria fotografica



 

 


Terza tappa: Prato e Montemurlo 18 dicembre 2018  >>> Galleria fotografica



Seconda tappa: provincia di Siena  12 dicembre 2018  >>> Galleria fotografica  e qui sotto il video



 


Prima tappa: provincia di Grosseto, 28 novembre 2018  >>> Galleria fotografica e qui sotto il video



ALF


Risorse Correlate:

  • Europa in Toscana, ecco quanto valgono ad Arezzo i progetti finanziati con i fondi europei
  • Europa in Toscana, a Prato il 18 dicembre la terza tappa del viaggio del presidente Rossi
  • L'Europa in Toscana: le tappe del viaggio del presidente Rossi
  • Europa in Toscana, dagli spazi urbani alle scienze della vita e l'istruzione. Ecco i progetti finanziati
  • L'Europa in Toscana, a Siena la seconda tappa del tour di Rossi
  • Rossi a Bruxelles: "L'Europa sia più coesione sociale"
  • Rossi a Bruxelles testimonial dei fondi di coesione: "Facciamo vedere il vero volto della Ue"
  • Europa in Toscana, ecco le risorse distribuite dal 2007 in provincia di Grosseto
  • Rossi ad Orbetello: "Al via i lavori a Camporegio sugli argini. E proroga dell'accordo sulla laguna"
  • Europa in Toscana, Rossi: "Senza i fondi Ue saremmo più deboli: una Toscanina"
  • Europa in Toscana: il drone che controlla la laguna, il sostegno all'agricoltura e il minispettrometro per satelliti
Ultima modifica: 20/02/2019 12:49:19 - Id: 15799795

  • Fondi europei strutturali  e di investimento in Toscana (fondi Sie) 2014-2020
    I programmi operativi della Regioone Toscana per l'uso dei fondi Sie 2014-2020:
     
  • Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr)
  • Programma operativo del Fondo sociale europeo (Fse)
  • Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr)
  • Programma operativo (Po) del Fondo europeo attività marittime e pesca (Feamp)


 

Regione Toscana
  • Enrico Rossi - Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Protezione civile
  • Statuto, marchio e patrocini
  • Amministrazione trasparente
Cittadini
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Bandi
  • Cultura
  • Diritti e cittadinanza
  • Educazione e istruzione
  • Formazione
  • Lavoro
  • Mobilità
  • Salute
  • Sicurezza
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Welfare
Imprese
  • Agricoltura
  • Attrazione investimenti
  • Bandi per finanziamenti
  • Controlli e sicurezza
  • Commercio
  • Cooperazione
  • Cultura
  • Energia
  • Gare e appalti
  • Industria e artigianato
  • Innovazione
  • Istruzione
  • Lavoro e formazione
  • Infrastrutture e trasporti
  • Turismo
Enti e associazioni
  • Agricoltura e foreste
  • Ambiente
  • Bandi
  • Cultura
  • Diritti e semplificazione
  • Enti locali
  • Gare e contratti pubblici
  • Industria e artigianato
  • Infrastrutture e trasporti
  • Istruzione e ricerca
  • Lavoro e formazione
  • Pianificazione e paesaggio
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Servizio sanitario
  • Sport
  • Turismo e commercio
 
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Pubblicità legale
  • DPO / RPD
  • Privacy
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488

Fornito da Liferay

Fornito da Liferay

Accetta i cookie

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.