Istruzione tecnica superiore
Supertecnici: un'opportunità concreta dopo il diploma
Corsi ITS 2019 - 2020

Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.
- A chi sono rivolti i percorsi ITS
- Quali sono le caratteristiche
- Le Fondazioni ITS in Toscana
- Normativa nazionale
- Atti normativi della Regione Toscana
- Link utili
Vai ai corsi ITS attivati per l'anno formativo 2019 - 2020
Vai al bando finanziamenti per corsi ITS 2018-2020
Vai all'avviso per la riqualificazione dei laboratori delle Fondazioni ITS
_____________________________
A chi sono rivolti i percorsi ITS
Si possono iscrivere ai percorsi ITS i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni in possesso di un diploma si scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
Gli ITS si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione" che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Gli ITS formano tecnici superiori (V livello EQF) nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, secondo le programmazioni regionali triennali.
I corsi ITS sono co-finanziati dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 e realizzati nell'ambito del progetto Giovanisi
______________________________________
Caratteristiche dei corsi e titolo rilasciato
- Durata dei percorsi: 4 semestri per 1800/2000 ore
- Didattica in laboratorio
- Tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all'estero
- Almeno il 50% dei docenti deve provenire dal mondo del lavoro e delle professioni
- Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
__________________________________
Le Fondazioni ITS in Toscana sono 7
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Manutenzione industriale PRIME - Area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy - sistema meccanica.
La Fondazione ITS PRIME è una scuola di tecnologia che realizza percorsi biennali post-diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nelle aree meccanica e meccatronica del sistema economico produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione. Il confronto continuo con le aziende del territorio toscano (con in testa Finmeccanica e GE – Nuovo Pignone), leader del settore e socie della Fondazione, consente un aggiornamento costante dei programmi didattici e la possibilità di ottenere contributi di docenza di alto profilo professionale. Un'attenzione mirata ai processi di internazionalizzazione delle imprese permette di sviluppare negli allievi competenze linguistiche adeguate, ulteriormente affinate da stage all'estero, e massimizza il placement al termine dei corsi
Sito web: www.itsprime.it
- Fondazione ITS M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) - Area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy sistema moda.
La Fondazione MITA è l'Istituto Tecnico Superiore dell'eccellenza del Made in Italy altamente professionalizzante e dedicato al settore moda, dove i corsi sono tenuti da manager di imprese. Il percorso prevede un periodo di stage presso Aziende italiane di prestigiosi brand internazionali. La Fondazione MITA si occupa della formazione di "Tecnici Superiori" per il settore moda, gestendo corsi biennali a cui possono iscriversi, dopo accurata selezione, giovani adulti in possesso di diploma di scuola superiore, per conseguire un titolo di Tecnico Superiore di V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche.
Sito web: www.mitacademy.it
- Fondazione ITS Energia e Ambiente - Area tecnologica Efficienza Energetica.
Una realtà unica in Toscana nell'alta formazione post diploma nel settore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. I temi d'interesse sono: ottimizzazione dei consumi energetici e generazione da fonti rinnovabili. Un'opportunità formativa che punta dritto all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro scommettendo su un settore in continua evoluzione, aperto a innovazione e ricerca, che richiede tecnici altamente specializzati. Lo stretto contatto con il mondo del lavoro, la formazione tecnico pratica e l'alto livello di tecnologia dei laboratori utilizzati sono tra gli elementi che caratterizzano l'offerta formativa della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente'.
Sito web: www.its-energiaeambiente.it
- Istituto tecnico Superiore E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana - Area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy – sistema agroalimentare.
La Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza Agro-alimentare Toscana investe nel settore agro-alimentare per la tutela e lo sviluppo delle tipicità del territorio toscano attraverso la formazione di tecnici altamente qualificati, in grado di potenziare la competitività dell'intero sistema economico regionale. Tramite corsi biennali post diploma finanziati orienta i giovani verso le professioni tecniche ad alto valore aggiunto, nei settori strategici del tessuto produttivo locale e nell'ambito della creazione d'impresa del comparto agro-alimentare e agro-industriale.
Sito web: www.fondazione-eat.it
- VITA – Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita – Area tecnologica Nuove tecnologie della vita.
La Fondazione Vita forma tecnici superiori nel settore chimico-farmaceutico attraverso corsi biennali post diploma costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese. L'obiettivo del nuovo ITS, che opera in maniera diffusa sull'intero territorio regionale, è quello di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in un settore che vede la Toscana tra le prime tre regioni in Italia per presenza di imprese, addetti e fatturato.
Sito web: www.itsvita.it
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità sostenibile ISYL Italian Super Yacht Life – Area tecnologica mobilità sostenibile.
La Fondazione ISYL persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro, agendo nell'area tecnologica della mobilità sostenibile della filiera nautica trasporti e logistica e particolarmente negli ambiti della produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture e mobilità delle persone e delle merci.
Sito web: http://www.isyl.it
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo Arte e Beni culturali TAB – Area tecnologica Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali.
La fondazione TAB - Turismo, arte e beni culturali è nata per gestire i percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (Its) destinati allo sviluppo di competenze e di professioni nella filiera turismo e beni culturali. Ha sede a Firenze presso il Palagio di Parte Guelfa ed è presente con altre 3 sedi decentrate a Lucca, Siena ed Arezzo.
Sito web: http://www.fondazionetab.it
_____________________
- Decreto Interministeriale del 23/01/2018 - Disposizioni per lo svolgimento delle prove di verifica finale delle competenze acquisite dagli allievi degli Istituti Tecnici Superiori – I.T.S. – costituiti per l'area tecnologica della Mobilità sostenibile, ambiti "mobilità delle persone e delle merci" e "gestione degli apparati e degli impianti di bordo", unificate con le prove di esame per il conseguimento delle certificazioni di competenza di Ufficiale di coperta e di Ufficiale di macchina.
- Decreto dipartimentale del 28/11/2017 che definisce, a livello nazionale, le unità di Costo Standard (UCS) per i percorsi ITS e il relativo documento tecnico.
- Intesa ratificata in CU del 3 marzo 2016 recante Linee guida in materia di semplificazione e promozione degli Istituti Tecnici Superiori a sostegno delle politiche di istruzione e formazione sul territorio e dello sviluppo dell'occupazione dei giovani, a norma dell'articolo 1, comma 47, della Legge 13 luglio 2015, n. 107;
- Accordo 19 gennaio 2016 concernente lo Schema di accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per la definizione della struttura e del contenuto del percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), di cui al capo III del DPCM 25 gennaio 2008, di durata annuale per l'accesso ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori, di cui al capo II del decreto del DPCM 25 gennaio 2008;
- Accordo 17 dicembre 2015 concernente l'Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali, per la ripartizione del finanziamento nazionale destinato ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), previsto dall'art. 1, comma 875, legge n. 296 del 2006, così come modificato dall'art. 7, comma 37-ter del decreto-legge n. 95 del 2012. Modifiche ed integrazione al sistema di monitoraggio e valutazione dei percorsi degli Istituti tecnici Superiori ai sensi dell'art. 14 del DPCM 25 gennaio 2008 e del decreto interministeriale 7 febbraio 2013;
- Legge 13 luglio 2015, n. 107 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
- Decreto interministeriale 5 febbraio 2013, n. 82 concernente la revisione degli ambiti di articolazione dell'area "Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo" degli Istituti Tecnici Superiori, delle relative figure nazionali di riferimento e dei connessi standard delle competenze tecnico professionali;
- Decreto interministeriale 7 febbraio 2013 concernente le Linee guida di cui all'art. 52, commi 1 e 2, della legge n. 35 del 4 aprile 2012, contenente misure di semplificazione e di promozione dell'istruzione tecnico-professionale e delgi Istituti Tecnici Superiori (ITS): allegati A - allegato B -allegato C -allegato D
- Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 che contiene disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo dell'istruzione tecnico-professionale e degli istituti tecnici superiori – ITS;
- Decreto interministeriale del 7 settembre 2011 recante norme generali concernenti i Diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze di cui agli articoli 4, comma 3 e 8, comma 2 del DPCM 25 gennaio 2008 (Allegati A,B,C,D,E,F - Allegato G);
- DPCM 25 gennaio 2008 Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici superiori: - allegato A -- allegato B -- allegato C
________________________________________________
Atti normativi della Regione Toscana sui percorsi ITS
- Delibera di Giunta regionale n.43 de 22/01/2018: Fse Por Toscana 2014-2020, Criteri specifici di selezione per avviso pubblico sull'asse A Occupazione, Attività PAD A.2.1.8.A Percorsi ITS con avvio aa.ff. 2018-2019, 2019-2020 e 2020/2021 (allegato A della delibera).
- Delibera di Giunta regionale n. 1016 del 17/10/2016. DGR 228 del 22 marzo 2016 "POR FSE 2014-2020 - Approvazione criteri specifici di selezione per Avviso pubblico sull'Asse A "Occupazione, "Azione A.2.1.8 a "Partecipazione a percorsi di ITS connessi con i fabbisogni espresso dal tessuto produttivo", con avvio a.f. 2016-2017": Modifica per scadenza presentazione progetti 28/02/2017.
- Delibera della Giunta Regionale n. 228 del 22 marzo 2016: "Por Fse 2014-2020 – Approvazione criteri specifici di selezione per Avviso pubblico sull'Asse A Occupazione, Azione A.2.1.8.a. Partecipazione a percorsi di ITS connessi con i fabbisogni espressi dal tessuto produttivo, con avvio a.f. 2016-2017".
- Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 3 marzo 2016: Approvazione della Programmazione territoriale triennale 2016-2018 dell'istruzione e formazione tecnica superiore e dei Poli Tecnico Professionali.
- Decreto dirigenziale n. 5839 del 23 novembre 2015 di approvazione della graduatoria dei progetti della 2° scadenza ammessi a finanziamento (allegato A)
- Decreto n. 4124 del 14 settembre 2015 di approvazione della graduatoria dei progetti della 1° scadenza (allegato A) e progetti ammessi a finanziamento alla 1° scadenza (allegato B)
- Decreto dirigenziale n. 3384 del 22 luglio 2015 "Decreto dirigenziale n.2966/2015 - avviso alle fondazioni ITS per la programmazione percorsi di Istruzione Tecnica Superiore anno formativo 2015-2016 ai sensi del DPCM 25 gennaio 2008 – sostituzione allegati a), d) e f) con allegati 1), 2) e 3) – vedi testo corretto dell'avviso pubblico (allegato 1 del decreto n. 3384/2015).
- Decreto n. 2966 del 23 giugno 2015 che approva l'avviso pubblico per il finanziamento dei percorsi ITS con avvio nell'anno formativo 2015-2016
- Decreto n. 481 del 11/02/2015 avviso pubblico per la presentazione di candidature per l'individuazione dei soggetti attuatori dell'offerta di Istruzione Tecnica Superiore (Fondazioni ITS). Graduatorie candidature ammesse a valutazione tecnica.
- Decreto n. 3789 del 8 settembre 2014 modificato con decreto n. 4214 del 29 settembre 2014 che approva l'avviso pubblico per la presentazione di candidature per l'individuazione dei soggetti attuatori dell'offerta di Istruzione Tecnica Superiore (Fondazioni ITS);
- Delibera di Giunta regionale n. 596 del 21 luglio 2014 di modifica della delibera di Giunta n. 771 del 23 settembre 2013 di approvazione dell'atto di programmazione territoriale triennale 2013-2015 dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e Istituzione dei Poli Tecnico Professionali
- Decreto n. 4606 del 24 settembre 2009 avente ad oggetto: DPCM 25 gennaio 2008. Costituzione degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.): approvazione graduatoria regionale;
- Decreto n. 6594 del 29 dicembre 2008 avente per oggetto: DPCM 25 gennaio 2008; Costituzione degli Istituti tecnici superiori (ITS): presentazione candidature;
- Delibera di Giunta regionale n. 980 del 24 novembre 2008 avente ad oggetto: Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e costituzione degli Istituti Tecnici superiori (ITS) nella regione Toscana - programmazione e modalità d'intervento
___________
- INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa
- Pagina ITS del progetto Giovanisì