Gare e appalti
Il Prezzario 2017 dei Lavori pubblici della Toscana

Sistema informativo telematico appalti della Toscana (SITAT)

Online il Prezzario 2018 dei Lavori pubblici della Toscana: in vigore dall'1 gennaio
Profilo di committente
Il Prezzario 2017 dei Lavori pubblici della Toscana
Il Prezzario 2017 dei Lavori pubblici della Toscana
La Regione Toscana, con delibera di Giunta n.555 del 29 maggio 2017, ha approvato, di concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche, il Prezzario 2017 dei lavori pubblici della Toscana, che entra in vigore dal 31 maggio 2017.
Il prezzario è lo strumento di riferimento per la quantificazione definitiva del limite di spesa dell'opera da realizzare, per l'elaborazione dei capitolati, per la definizione degli importi a base di appalto nonché per le valutazioni in ordine all'anomalia delle offerte.
Tutte le Stazioni appaltanti del territorio (art 3 comma 1 lettera o del Dlgs 50/2016) sono tenute a utilizzare il Prezzario ai sensi e per i fini di cui all'art 23 commi 7, 8 e 16.
I prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2017, e possono comunque essere utilizzati fino al 30 giugno 2018 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. . I prezzi derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale, e sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti". Il costo del lavoro è invece quello determinato in apposite tabelle dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell'art 23 comma 16 del Dlgs 50/2016.
Ai fini della semplificazione, il Prezzario 2017 è pubblicato e consultabile online, anche per esportazione e stampa da parte di chiunque ne abbia interesse, alle pagine web:
Il prezzario 2017 è composto dalle Analisi delle opere compiute, dagli Elenchi Prezzi di Tipologie e Famiglie, suddivisi per ciascun ambito provinciale della Toscana, nonché dalla Nota metodologica 2017 e dalla Guida delle lavorazioni e Norme di misurazione 2017.
Nella "Nota metodologica 2017" si esplicitano i criteri di formazione e di utilizzo del Prezzario e le principali novità, mentre la "Guida delle lavorazioni e norme di Misurazione 2017" contiene le descrizioni e le norme di misurazione di alcune tipologie di opere contenute nel Prezzario e fornisce indicazioni operative per l'esecuzione delle relative lavorazioni.
Risorse Correlate:
-
Online il Prezzario 2018 dei Lavori pubblici della Toscana: in vigore dall'1 gennaio
-
Profilo di committente
-
Il Prezzario 2016 dei Lavori pubblici della Toscana
-
Prezzario lavori pubblici 2016, avviso agli operatori sui prezzi delle opere forestali
-
Prezzario 2016 dei lavori pubblici della Toscana: ciclo di incontri a Firenze
-
Incontro sul Prezzario 2015 dei Lavori pubblici della Toscana
-
Prezzario lavori pubblici 2015, avviso agli operatori sui prezzi delle indagini geognostiche
-
Dall'1 giugno scatta il nuovo Prezzario dei lavori pubblici della Toscana
-
Il Prezzario 2014 dei lavori pubblici della Regione: utilizzabile fino al 30 giugno
-
Ciclo di incontri sul Prezzario dei lavori pubblici 2013
-
Prezzario dei lavori pubblici 2013 della Regione Toscana
-
Prezzario lavori pubblici 2011 della Regione Toscana
-
Prezzario regionale dei lavori pubblici 2010