Aria di Toscana
Campagna informativa
I principali interventi del PRQA
Chi e cosa inquina l'aria
La qualità dell'aria in Toscana
I prodotti multimediali della campagna
Misure differenziate per le aree critiche
Forse non tutti sanno che...
Rete regionale di monitoraggio
I principali interventi del PRQA
I principali interventi del PRQA
La Regione Toscana ha predisposto con il PRQA (Piano Regionale Per la Qualità dell'Aria) una serie di misure per far rientrare, entro il 2020, il livello delle sostanze inquinanti in atmosfera nei limiti fissati dalla normativa Europea.
Tra le misure principali sono previste: regolamentazioni delle combustioni a biomasse, incentivi all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica, limitazioni alla circolazione dei mezzi diesel, un ampliamento delle piste ciclabili, delle aree alberate e del trasporto pubblico.
Ma nessun incentivo, come del resto nessun divieto, saranno efficaci senza la partecipazione attive e consapevole di TUTTI NOI.
Riflettiamo. Nessuno fuma più in un luogo pubblico, non solo perché rischia una multa, ma perché va contro un'opinione comune che conosce il danno da fumo passivo. È passato il concetto che il fumo nuoce alla salute anche del tuo vicino.
Per l'inquinamento dell'aria non è ancora così: tutti pensiamo che, in fin dei conti, il nostro piccolo sforzo di prendere la bicicletta invece dell'auto, di portare le potature all'isola ecologica o di usare la biomassa da riscaldamento solo laddove non crea criticità, sia vanificato dalle imponenti emissioni dell'industria. Vedendo una ciminiera che sbuffa o un autotreno che sgassa sembra sia veramente così. In parte lo è ma non del tutto.
L'esperienza e i risultati scientifici ci dicono che è fondamentale la partecipazione attiva e informata di ogni singolo cittadino.
INFORMIAMOCI E FACCIAMO SAPERE!
Ne va della nostra salute e del nostro futuro!
Risorse Correlate:
La campagna informativa sulla qualità dell'aria in Toscana è finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo