Caccia e pesca
Caccia di selezione al cinghiale e altri ungulati: sessioni d'esame 2019

Modulistica per attività venatoria e pesca
Guardie Venatorie Volontarie: sessioni di esame 2019
Deroga storno 2019, comunicazione degli abbattimenti
Guardie Ittiche Volontarie: sessioni d'esame 2019
Esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio 2019
Guardie Ittiche Volontarie: sessioni d'esame 2019
Guardie Ittiche Volontarie: sessioni d'esame 2019
Con Decreto n. 7209/2019 sono state nominate le commissioni esaminatrici per l'esame di idoneità per la qualifica di Guardia Ittica Volontaria ai sensi dell'art. 20bis della L.R. 7/2005 e sono state fissate sedi, date ed orari delle prove d'esame.
- Gli esami si svolgeranno secondo le modalità stabilite dalla delibera di Giunta regionale n. 594 del 04/06/2018 "Applicazione L.R. 7/05 art. 20 bis composizione e funzionamento delle Commissioni d'esame per il conseguimento dell'attestato di idoneità alla qualifica di guardia ittica volontaria" (allegato A della delbera)
- Sono accettate le domande pervenute entro il 30/04/2019. Le domande pervenute successivamente a tale data ed entro il 16/09/2019 sono considerate valide per una successiva sessione autunnale.
- I candidati devono presentarsi nelle sedi, nei giorni e agli orari prestabiliti, muniti di:
- documento di riconoscimento valido
- penna a sfera di colore nero o blu.
Gli elenchi dei convocati per le prove di abilitazione sono riportati di seguito, suddivisi per le sedi territoriali di svolgimento degli esami, con indicazione di orario e luogo di convocazione. Nel caso in cui l'interessato che abbia correttamente inviato l'istanza nei termini previsti non sia presente in tali elenchi, si può rivolgere alle sedi territoriali competenti per territorio per qualsiasi chiarimento in merito.
La prova scritta consiste in quiz a risposta multipla.
Al termine della prova la Commissione procederà alla correzione degli elaborati e i candidati che risulteranno idonei saranno immediatamente ammessi alla fase successiva, consistente nella redazione di un verbale di accertamento sulla base della traccia estratta tra quelle preparate dalla Commissione d'esame.
Per la redazione del verbale di accertamento è consentito avere con sé e consultare le seguenti norme:
Non sono consultabili prontuari e testi diversi da quelli sopra indicati.
Sessioni di esame nelle sedi territoriali regionali