Pianificazione
Agevolazioni fiscali per sostenere la cultura e il paesaggio in Toscana
Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

Banca dati pareri in materia di governo del territorio

Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
Garante regionale dell'informazione e della partecipazione per il governo del territorio
In Evidenza
- Informazione e partecipazione per la ridefinizione del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi
- Informazione e partecipazione per il progetto di paesaggio Le Leopoldine in Val di Chiana
- Si informa che il percorso partecipativo sul piano cave è concluso. Ad oggi è' in corso l'ultima fase della concertazione ai sensi della la 1/2015 sulla proposta di piano adottata dalla Giunta ai fini della concertazione, come previsto nel programma delle attività' di informazione e partecipazione allegato all'atto di avvio del procedimento.
I contributi inviati ai fini della concertazione devono essere attinenti a quanto previsto dalla lr 1/2015. Soltanto sul piano adottato dal Consiglio Regionale e pubblicato sul Burt sarà' possibile presentare osservazioni quale ulteriore forma partecipativa.
Con decreto n. 83 del 18 maggio 2016 è stato assegnato all'avvocato Francesca De Santis l'incarico di Garante regionale dell'informazione e della partecipazione. La sede sarà a Firenze, negli uffici regionali di Novoli (Palazzo B), e potrà essere contattato tramite mail all'indirizzo garante@regione.toscana.it (indirizzo pec: regionetoscana@postacert.toscana.it) oppure via telefono al numero dell' Arch. Marvi Maggio (Ufficio del garante regionale) 055/4385387.
Ai sensi della normativa vigente (legge regionale 65/2014 artt.36 e seguenti) il garante dell'informazione e della partecipazione assume ogni necessaria iniziativa per assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nelle diverse fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio.
La Regione, le province, la città metropolitana e i comuni, assicurano che la documentazione relativa agli atti di governo del territorio risulti adeguata alle esigenze dell'informazione e della partecipazione, secondo quanto definito con il regolamento previsto dall'articolo 36, comma 4 della medesima legge regionale.
A tal fine il garante redige un rapporto sull'attività svolta. Evidenzia se le attività relative all'informazione e alla partecipazione della cittadinanza e delle popolazioni interessate abbiano prodotto risultati significativi nella formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e di quelli della pianificazione urbanistica.
Collabora con i garanti dell'informazione e della partecipazione delle province della città metropolitana e dei comuni, assicurando loro ogni necessario supporto metodologico per un efficace espletamento delle funzioni loro attribuite dalla presente legge.
Povvede anche al periodico monitoraggio delle attività di informazione e partecipazione nella formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli strumenti della pianificazione urbanistica di province, città metropolitana e comuni, consultando i garanti comunali e provinciali e assumendo dalle amministrazioni di riferimento le informazioni e le valutazioni inerenti le esperienze compiute e le pratiche sviluppate.
Con DPGR n. 4/R del 14 febbraio 2017 è stato emanato il Regolamento "Informazione e partecipazione alla formazione degli atti di governo del territorio. Funzioni del garante dell'informazione e della partecipazione". Il regolamento è stato pubblicato sul BURT n. 5 del 17 febbraio 2017 ed è entrato in vigore il 18 febbraio 2017. |
Con DGR 1112 del 16/10/2017 sono state approvate le linee guida sui livelli partecipativi ai sensi dell'articolo 36, comma 5, della L.R. 65/2014 (Norme per il governo del territorio) e dell'articolo 17 del regolamento 4/R/2017 |
Risorse Correlate:
-
Informazione e partecipazione per la ridefinizione del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi
-
Informazione e partecipazione per il progetto di paesaggio Le Leopoldine in Val di Chiana
-
Comunicazione sul percorso partecipativo del Piano Regionale delle Cave
-
EVENTI - Garante regionale dell'informazione e della partecipazione
-
Corso di formazione sulla partecipazione nel governo del territorio
-
Informazione e partecipazione per la modifica del piano rifiuti e bonifiche
-
Informazione e partecipazione per il piano cave
-
Piano tutela delle acque, la partecipazione pubblica