Disagio sociale
Tavolo regionale Rete inclusione e protezione sociale

Pronto Badante in tutta la Regione

Dossier 2016 Caritas sulle povertà in Toscana
Dossier 2016 Caritas sulle povertà in Toscana

Le Caritas diocesane toscane curano annualmente un dossier, che rappresenta un originale e importante punto di forza per la conoscenza del problema. Il dossier sulla rilevazione e analisi dei dati dei Centri d'Ascolto elaborato dalla Caritas della Toscana rappresenta ormai un appuntamento prezioso e consolidato negli anni.
Il 2015, anno a cui la pubblicazione si riferisce, è stato un anno faticoso, innanzitutto per il riverbero persistente della crisi economica, tutt'ora causa di forte affanno per tanti; prova ne è l'altissima percentuale di persone incontrate che ancora hanno dichiarato lo stato di disoccupazione e, se è cresciuta l'emergenza dei profughi e degli immigrati, va evidenziata la costante riduzione della forbice fra cittadini stranieri e italiani che bussano alle porte delle Caritas toscane.
Quest'anno, con la partenza del Sostegno d'Inclusione Attiva (SIA), è stata prevista all'interno del nuovo accordo triennale tra Regione Toscana e Caritas della Toscana l'organizzazione congiunta di seminari di confronto tra gli operatori dei servizi territoriali pubblici e gli operatori dei centri di ascolto della Caritas, per analizzare i fenomeni sociali, gli approcci, le metodologie e le carriere sociali dei cittadini seguiti dai servizi pubblici e dalle Caritas toscane.
La Regione si è anche impegnata a sostenere le azioni della Caritas nella scuola, perché è fondamentale investire sempre più sull'educazione e la crescita delle giovani generazioni. Le Caritas della Toscana svolgono già da anni un'azione di sensibilizzazione, perché i giovani comprendano l'entità dei fenomeni di disagio sociale e della povertà, quali ne siano le cause e quali siano le risorse messe in campo per contrastarli.