La Toscana dello sport
Domanda di contributo per sostegno a manifestazioni sportive

Carta etica dello sport

Domanda di contributo per sostegno a manifestazioni sportive
Domanda di contributo per sostegno a manifestazioni sportive
Come previsto dal vigente Piano regionale per lo sport, la Regione Toscana promuove interventi contributivi diretti al sostegno di manifestazioni ed iniziative presentate da associazioni/società sportive dilettantistiche, federazioni sportive ed enti di promozione sportiva che risultino titolari della responsabilità dell'organizzazione e della realizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi sul territorio regionale.
Le richieste di sostegno economico devono essere presentate tramite canali di comunicazione digitale (interfaccia web Apaci o pec all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it).
In caso di impossibilità ad utilizzare tali strumenti, sono consentite:
- la consegna a mano, esclusivamente nell'orario di apertura al pubblico 9:30 - 11:30 dal lunedì al venerdì, presso l'Ufficio Protocollo della Regione Toscana (Palazzo B, via di Novoli n. 26 Firenze);
- la spedizione tramite raccomandata A/R al Settore Welfare e Sport - Regione Toscana, via di Novoli n. 26 - 50127 Firenze (fa fede la data del timbro postale).
Per informazioni contattare l'Ufficio Sport ai numeri 055/4382431 e 055/4385969.
Nell'ambito di ciascun esercizio finanziario, è possibile presentare le richieste di contributo tenendo presenti le seguenti scadenze:
- presentazione della domanda di contributo entro il 28 febbraio;
- presentazione della domanda di contributo entro il 30 giugno;
- presentazione della domanda di contributo entro il 31 ottobre.
La domanda di contributo deve essere redatta utilizzando esclusivamente l'apposito modello.
I soggetti richiedenti debbono indicare nella domanda:
- la propria denominazione;
- il rilievo della manifestazione, i soggetti coinvolti e l'ambito da essa coperto;
- la tipologia di attività sportiva dilettantistica praticata o la tipologia di attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento ed il perfezionamento nelle attività sportive;
- se l'iniziativa proposta ha, all'interno delle finalità perseguite, la diffusione della conoscenza e della storia e cultura delle attività motorie, ricreative e sportive;
- la titolarità dell'organizzazione e la sede di svolgimento delle manifestazioni e competizioni;
- una breve descrizione dell'iniziativa per cui si richiede il finanziamento regionale.
I finanziamenti annualmente disponibili sono assegnati tenendo conto della dimensione dell'iniziativa, che di norma non può essere inferiore all'ambito regionale, e dei seguenti criteri concernenti la tipologia della manifestazione:
- iniziative per la promozione della carta etica dello sport;
- iniziative con finalità solidaristiche o di integrazione sociale;
- iniziative che promuovono lo sport in ambito scolastico o studentesco, eventualmente anche con la diretta partecipazione delle istituzioni scolastiche;
- iniziative che promuovono la pratica sportiva e/o motorio ricreativa per soggetti disabili;
- iniziative sportive a carattere eccezionale od occasionale;
- iniziative che promuovono la pratica sportiva e/o motorio ricreativa nei giovani, con particolare attenzione a quelli in età scolare;
- iniziative che promuovono la collaborazione con le istituzioni scolastiche e le Università per la realizzazione di studi, ricerche e programmi di interesse regionale e/o di specifica competenza scolastica. Le predette iniziative possono essere realizzate anche con la collaborazione del CONI, del Comitato Paralimpico, dell'Associazionismo sportivo e degli Enti locali;
- convegni, seminari, percorsi formativi e/o di aggiornamento e perfezionamento finalizzati alla qualificazione di operatori con competenze specifiche nell'area dei servizi alla persona correlati alle attività motorie, ricreative e sportive, nonché per la gestione degli impianti e la prevenzione delle malattie e delle condizioni di disagio, da tenersi in collaborazione con le Università ed Istituzioni di grado universitario, gli Enti di Promozione sportiva ed il CONI;
- studi, ricerche e iniziative culturali e convegnistiche per la diffusione della conoscenza della storia e della cultura delle attività motorie e sportive.
L'ufficio regionale competente in materia di sport effettua l'attività di verifica istruttoria in ordine alle richieste di contributo pervenute.
Con decreto del dirigente responsabile dell'ufficio regionale competente in materia di sport sono individuate le manifestazioni/competizioni sportive ammesse a beneficiare del finanziamento regionale. Per ciascuna iniziativa finanziata è indicata l'entità del contributo regionale. I finanziamenti sono concessi compatibilmente con le disponibilità finanziarie degli stanziamenti del bilancio regionale.
I contributi sono liquidati a seguito della presentazione da parte del soggetto beneficiario di una sintetica relazione descrittiva delle attività realizzate nonché di una rendicontazione concernente le spese sostenute con il finanziamento regionale concesso.
La mancata presentazione della suddetta documentazione entro 180 giorni dalla conclusione della manifestazione cui la stessa si riferisce dà luogo alla decadenza del contributo concesso.
Documentazione