Aria di Toscana
Campagna informativa
I principali interventi del PRQA
Chi e cosa inquina l'aria
La qualità dell'aria in Toscana
I prodotti multimediali della campagna
Misure differenziate per le aree critiche
Forse non tutti sanno che...
Rete regionale di monitoraggio
Chi e cosa inquina l'aria
Chi e cosa inquina l'aria
Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l'inquinamento atmosferico è il rischio più grande per la salute e l'ambiente.
Tutti, cittadini, aziende e amministrazioni, dobbiamo essere consapevoli che lo stato dell'aria è determinato per il 90% dai nostri comportamenti: quando usiamo l'auto, quando produciamo, quando ci riscaldiamo.
Se, ad esempio, per gli sforamenti del PM10 analizziamo i fattori diemissione medi dei combustibili scopriamo che per riscaldare una casa con la legna inquiniamo come 4200 case equivalenti scaldate a metano. E per bruciare all'aperto una tonnellata di potature o di sfalci emettiamo più polveri sottili di un inceneritore o di un'industria che brucia materiale equivalente, non solo perché i falò non possono avere dei filtri, ma soprattutto perché la combustione è inefficiente.
Se invece, per il biossido di azoto, analizziamo le centraline dove si verificano gli sforamenti dovuti al traffico veicolare (FI-Mosse, FI-Gramsci), scopriamo che sono soprattutto le auto diesel (quelle di ultima generazione) a inquinare maggiormente.
- Approfondisci i riferimenti normativi, programmatici e di quadro conoscitivo dell'inquinamento atmosferico
- Consulta i bollettini giornalieri della qualità dell'aria
Risorse Correlate:
La campagna informativa sulla qualità dell'aria in Toscana è finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo