Zootecnia
Apicoltura, contributi 2019 per razionalizzare la transumanza

Convegno: Apicoltura toscana, modifica della normativa, stato del settore e prospettive future
Interventi per 2 milioni di euro per il rilancio del settore zootecnico con particolare riguardo al comparto ovicaprino da latte
Le regole per la riproduzione animale
Apicoltura, contributi 2019 per razionalizzare la transumanza
Apicoltura, contributi 2019 per razionalizzare la transumanza
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 17371 del 5 novembre 2018, in attuazione del Reg. (UE) n. 1308/2013 e dell' art. 5 del decreto MiPAAF 25 marzo 2016, n. 2173 - allegato I, tenuto conto delle risorse per l'annualità 2018-2019 destinate alla Regione Toscana dal decreto direttoriale del Ministero delle Politiche agricole, agroalimentari e forestali n. 3759/2018, nonché in attuazione delle "Misure dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per il triennio 2017-2019. Campagna 2018-2019" approvate con delibera di Giunta regionale n. 799 del 16.07.2018, ha pubblicato il bando che attua la misura C "Razionalizzazione della transumanza" Annualità 2019 (allegato A del decreto 17371/2018).
Finalità: Il bando punta a contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto. La misura C Razionalizzazione della transumanza, è attuata attraverso i seguenti interventi:
c.2 Acquisto attrezzature per l'esercizio del nomadismo, come segue:
(c2.1) Acquisto arnie;
(c2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo;
(c2.3) Acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo.
Richiedenti / beneficiari. Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all'Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l'impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al decreto del Ministero della Salute 11 agosto 2014 "Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe apistica nazionale in attuazione dell'articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009 recante: "Disposizioni per l'anagrafe apistica nazionale" ,e agli articoli e 8 della legge regionale n. 49/2018 "Disposizioni per lo svolgimento dell'apicoltura e per al tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009" .
- Possono presentare domanda anche a coloro che non detengono alveari (nuovo apicoltore e già in attività con denuncia a zero), comunque possessori di partita Iva, con obbligo di svolgere l'attività apistica almeno per cinque anni, con possibilità di controlli ex post nei tre anni successivi la data di pagamento del contributo
Scadenza e presentazione domanda. Le domande di contributo sono aperte dal giorno successivo alla pubblicazione del Burt del bando, ossia dal 15 novembre 2018 fino alle ore 13.00 del giorno 18 dicembre 2018. La domanda di contributo può essere presentata impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Interventi finanziabili. Gli interventi finanziabili con il presente bando sono:
- (c2.1) Acquisto arnie;
- (c2.2) acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo;
- (c2.3) acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo
Spese ammissibili. Voci di spesa ammissibili e relativi costi massimali unitari ammissibili per tipologia d'intervento. Per ciascuna tipologia d'intervento sono ammesse le seguenti voci di spesa con i relativi costi massimali unitari:
In caso di domanda relativa all'acquisto delle seguenti attrezzature:
c.2.2.: Carriole motorizzate per trasporto arnie
- Muletto per movimentazione arnie
- Gru per autocarri
- Carrello per trasporto e spostamento arnie
- c.2.3 Autocarri con portata a pieno carico superiore ai 35 quintali
il richiedente deve essere in possesso di almeno 25 alveari risultanti dalla registrazione nella banca dati apistica di cui al decreto Ministero della Salute 11 agosto 2014 "Approvazione del manuale operativo
per la gestione dell'anagrafe apistica nazionale"
Tipo di agevolazione, Contributi. Le percentuali di contributo erogabile per tipologia d'intervento sono le seguenti
Le attrezzature, acquistate, oggetto della domanda di contributo, dovranno essere presenti nel luogo
indicato nella domanda iniziale fino al momento dell'accertamento finale da parte del Settore regionale territoriale competente.
Soglie minima e massima di contributo ammissibile / erogabile per beneficiario.
- Il contributo massimo ammissibile / erogabile per beneficiario non può essere superiore a 12.000 euro
- Non sono ammesse domande per un importo minimo di contributo concedibile inferiore a 3.000 euro.
Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del contributo concedibile pari ad almeno 3.000 euro pena la decadenza della domanda di contributo
Dotazione finanziaria: l'importo complessivo dei fondi messo a disposizione con il presente bando è pari a 170.000 euro.
Graduatoria. La graduatoria, unica a livello regionale, è definita in maniera automatica sulla base dei criteri di selezione, previsti dal bando al paragrafo 5.1, indicati nella domanda di contributo.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando
Foto copertina Apicoltore moderno